I conti dell’Inps migliorano rispetto al bilancio preventivo, il disavanzo scende a 6 miliardi
A ottobre si parlava di un disavanzo pari a 15,7 miliardi di euro. Le prestazioni complessive ammontano a 360 miliardi di euro, con una diminuzione di circa 11 miliardi rispetto alle previsioni

Il preconsuntivo per l’assestamento di bilancio dell’Inps, pur incorporando prestazioni straordinarie dovute all’emergenza Covid. In particolare, presenta un miglioramento di circa 10 miliardi di euro rispetto alle previsioni elaborate nell’ambito della variazione del bilancio preventivo deliberata il 1 ottobre 2020 (-15,7 miliardi di euro), riducendo il disavanzo stimato in 6 miliardi di euro.
Le voci del preconsuntivo 2020 (ancora soggette a lievi variazioni per effetto delle operazioni contabili di assestamento) sono così stimate: prestazioni complessive pari 360 miliardi di euro, con una diminuzione di circa 11 miliardi rispetto alle previsioni di ottobre sul 2020 (371,2 miliardi). Le entrate contributive sono pari a 225 miliardi, in aumento di 4 miliardi rispetto al preventivo 2020 che era di 221,2 miliardi).
Le entrate a copertura delle prestazioni poste a carico del bilancio dello Stato (invalidità civile, assegni sociali, prestazioni Covid-19, ecc.) nonché dei disavanzi delle gestioni previdenziali (Cassa Pensioni Stato, ecc.) pari a 143 miliardi, in diminuzione di 7 miliardi rispetto al preventivo 2020. Il calo delle prestazioni è dovuto, in particolare, al minore utilizzo delle integrazioni salariali da parte delle aziende rispetto alle stime elaborate dall’Inps e incorporate nel preventivo 2020 che prende in considerazione gli effetti economico-finanziari della pandemia in atto.
Per attenuare gli effetti finanziari della pandemia sul bilancio dell’Istituto, con particolare riguardo alla flessione delle entrate contributive e all’aumento di prestazioni a sostegno del reddito rispetto al consuntivo 2019, il Governo ha introdotto, con il recente decreto Sostegni, misure volte a rafforzare l’equilibrio finanziario dell’Inps. In particolare, è stato previsto un aumento di 4 miliardi di euro dello stanziamento per le anticipazioni al fabbisogno finanziario delle gestioni previdenziali dell’Istituto, che quindi passa da 7,4 a 11,4 miliardi di euro.
Sul piano amministrativo, i costi di gestione del conto economico 2020 sono stimati in 3,6 miliardi, in calo rispetto al 2019. L’incidenza dei costi di gestione dell’Istituto sul totale delle prestazioni istituzionali effettivamente erogate passa da 1,52% nel 2012 a 1,00% nel 2020.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.