La varesina Giovanna Beretta presidente di Simfer, la società italiana dei fisiatri: è la prima donna nella sua storia
È stata eletta nel corso del 49° Congresso nazionale della società, che si è svolto dal 28 al 31 ottobre al MiCo Convention Centre di Milano

E’ Giovanna Beretta, presidente dell’ordine dei medici di Varese e direttore della Struttura complessa di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Niguarda, la nuova presidente di Simfer, la Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa che rappresenta i medici fisiatri italiani.
Beretta è stata eletta nel corso del 49° Congresso nazionale della società, che si è svolto dal 28 al 31 ottobre al MiCo Convention Centre di Milano, ed è la prima donna a ricoprire la carica di presidente in 63 anni di storia Simfer.Succede a Pietro Fiore, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università degli Studi di Bari, rimasto in carica un anno in più dei tre anni canonici a causa della pandemia di Covid che ha reso impossibile lo svolgimento di un congresso in presenza nel 2020.
Importanti i numeri del Congresso che ha eletto la nuova presidente, sul tema “Le radici del futuro”. In quattro giornate, da giovedì 28 a domenica 31 ottobre, sono stati presenti 1.200 iscritti, 300 relatori, 80 sponsor con relativi stand. Curiosamente, è la prima volta in 49 anni che i fisiatri italiani si ritrovano a Milano.
«Dal precedente consiglio e dal presidente Pietro Fiore raccolgo un’eredità importante – È il commento della nuova presidente Simfer – Per affrontare la sfida di restituire alla riabilitazione il ruolo e la considerazione che merita all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Mai come ora, e al congresso di Milano lo abbiamo visto ampiamente, sia la scienza, sia organizzazioni internazionali come l’Oms, sia soprattutto i pazienti chiedono alla riabilitazione di assumere un ruolo centrale per i prossimi anni. A Simfer spetterà rappresentare le specificità della nostra disciplina presso le istituzioni, affinché le persone che vivono una condizione di disabilità temporanea o continuativa e quindi hanno bisogno di riabilitazione non siano escluse, perché ancora oggi troppe persone non possono accedere ai trattamenti riabilitativi».
Giovanna Beretta, laureata nel 1983 all’Università degli Studi di Milano, si è specializzata nella stessa Università prima in Anestesiologia e Rianimazione nel 1986 e poi in Terapia Fisica e Riabilitazione nel 1990. È stata professore a contratto nelle Università degli Studi di Pavia, Università dell’Insubria, Università Statale di Milano – specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitazione dal 1996 al 2018.
È stata anche direttore della Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, sia del presidio di Busto che di Saronno dal 2003. Dal 2007 dirige la Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Niguarda. Dal 2014 è anche direttore del Dipartimento Funzionale Interaziendale Riabilitazione. Nel 2021 è stata eletta presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Varese. È Segretario Regionale SIMFER per la Lombardia dal 2015.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.