Incontro a Malpensa sulla ripresa del settore merci e sullo sviluppo delle infrastrutture
Si è tenuto questa mattina (4 marzo) all’aeroporto di Milano Malpensa l’incontro “Working Group on the freight transport in the Mediterranean Corridor: post-COVID-19 market perspectives and TEN-T infrastructure development”

Si è tenuto questa mattina (4 marzo) all’aeroporto di Milano Malpensa l’incontro “Working Group on the freight transport in the Mediterranean Corridor: post-COVID-19 market perspectives and TEN-T infrastructure development” con l’obiettivo di analizzare le prospettive di mercato del trasporto merci post-COVID-19 e lo sviluppo delle infrastrutture TEN-T, Trans-European Networks of Transport.
Tra le autorità presenti, arrivate da tutta Europa, il Prof. Carlo Secchi, Coordinatore del Corridoio Atlantico, Wojciech Sopinski, Advisor del Coordinatore Europeo per il Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova, di cui ha portato i saluti.
Si è trattato di un momento di lavoro importante che ha visto insieme autorità e operatori italiani ed europei fare il punto della situazione dopo due anni di pandemia, ma soprattutto scambiarsi opinioni e informazioni a livello europeo con la volontà di una forte collaborazione tra le diverse realtà per poter raggiungere una situazione post Covid migliorata e potenziata.
Tra i diversi argomenti, è stato dato importante risalto alla Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa. Dopo averne illustrato lo stato attuale ci si è concentrati sugli sviluppi futuri in termini di nuove infrastrutture e di rilevanti innovazioni finalizzati a migliorare la qualità del servizio, generati grazie anche ai progetti FENIX e PASS4CORE finanziati con il programma europeo CEF (Connecting European Facility).
Mentre nell’ambito delle reti TEN-T, Milano si qualifica come crocevia indiscusso di tutte le modalità di trasporto. SEA, come gestore degli aeroporti di Milano, è un componente del Corridor Forum ed è sempre stata attivamente coinvolta in questo organismo consultivo per promuovere iniziative volte al miglioramento dei collegamenti e alla promozione dei suoi aeroporti, del territorio milanese e delle regioni limitrofe, oltre a sostenere l’attuazione delle politiche europee sul tema dei trasporti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.