“Game of vax”: il contest della Liuc per gli ingegneri della sanità

L'Università dedica un percorso della laurea magistrale in Healthcare System Management. Il concorso prevede una sfida tra gruppi: i partecipanti lavoreranno sull’ipotesi di una nuova variante e sulla programmazione della vaccinazione per tutta la popolazione

Generica 2020

Dietro alla massiccia campagna vaccinale che ha interessato il nostro Paese nell’ultimo anno e che ha rappresentato uno snodo fondamentale per reagire alla pandemia, c’è, come noto, un grandissimo lavoro di pianificazione e organizzazione da parte delle autorità sanitarie e delle istituzioni.

La sfida è ancora aperta e mai come ora c’è bisogno di competenze specifiche nella gestione di processi complessi in sanità. Sempre più richiesta, dunque, è la figura dell’ingegnere gestionale, a cui la LIUC dedica un percorso della laurea magistrale in Healthcare System Management. Proprio a cura dei docenti di questo percorso, nasce “Game of vax” – Sfida per il dimensionamento di una rete territoriale per la somministrazione di vaccini per la nuova variante Covid: un contest rivolto a studenti della Laurea triennale di Ingegneria ed Economia di tutta Italia.

L’appuntamento è per giovedì 19 maggio 2022 alle ore 14.00. Il contest, che prevede una sfida tra gruppi, si svolge interamente in distance attraverso la piattaforma Microsoft Teams. “A partire dai dati epidemiologici sulla popolazione italiana nei primi mesi del 2022 – spiega Emanuele Porazzi, Coordinatore del Percorso Healthcare System Management – i partecipanti al contest lavoreranno sull’ipotesi di una nuova variante e sulla programmazione della vaccinazione per tutta la popolazione, con l’obiettivo di vaccinare più persone possibili.

Al centro del contest la valutazione della soluzione più sostenibile fra gli hub, le aggregazioni di medici di medicina generale o i singoli medici, con un occhio anche a quanto indicato nel PNRR e all’importanza di assicurare il fattore prossimità rispetto alla sede vaccinale, oltre alla riflessione sull’impatto economico. La vittoria andrà al team che avrà da un lato vaccinato il maggior numero di persone e dall’altro minimizzato i costi della campagna vaccinale. Faranno la differenza sia la capacità di confrontarsi con problemi complessi, sia quella di lavorare in gruppo. Soft skills oggi indispensabili in tutti i contesti e particolarmente necessari per chi lavora nella sanità”.

I vincitori si aggiudicheranno buoni acquisto da utilizzare sulla piattaforma Whataeco, e-commerce di prodotti etici e sostenibili. Una scelta carica di significato, che si inserisce nel complesso delle attività promosse dalla Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC per promuovere la sostenibilità, che rappresenta fra l’altro uno dei temi cardine del trentennale dell’Università.

Per informazioni: Ing. Daniele Bellavia – dbellavia@liuc.it
Per iscrizioni: https://w3.liuc.it/iscrizioni/f.php?f=1147

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Aprile 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.