Online la carta d’identità di tutti i depuratori gestiti da Alfa nel Varesotto
Si tratta dei 47 depuratori più importanti per dimensione (su 80 gestiti) che rappresentano la rete provinciale posta a tutela dell’ambiente e del territorio, ma anche della salute pubblica

La carta d’identità di tutti i principali impianti di depurazione di Alfa Srl, gestore del servizio idrico integrato in provincia di Varese, è ora sul sito della Società.
Si tratta dei 47 depuratori più importanti per dimensione (su 80 gestiti) che rappresentano la rete provinciale posta a tutela dell’ambiente e del territorio, ma anche della salute pubblica. Il compito di questi impianti è infatti quello di prevenire l’inquinamento di laghi, fiumi e torrenti, oltre che del suolo, attraverso i processi di depurazione delle acque immesse quotidianamente nelle fognature dalle abitazioni, dagli uffici, dagli edifici pubblici e privati, dalle attività produttive e commerciali (LEGGI QUI L’ANAGRAFICA DI TUTTI GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE)
«Una rete non priva di qualche area di miglioramento – dice il presidente di Alfa Srl Paolo Mazzucchelli – che in parte abbiamo affrontato in questi mesi con decine di interventi piccoli e grandi. Si deve tener conto che i principali impianti sono passati alla nostra gestione da meno di due anni. Resta molto da fare, basti pensare che sono decine i milioni di euro che nel nostro Piano Industriale abbiamo già indicato come necessari ad adeguare le strutture, in alcuni casi attraverso un revamping completo».
Non bisogna dimenticare che i depuratori sono l’ultimo tassello prima della restituzione all’ambiente dell’acqua che tutti noi utilizziamo. Ora, comunque, per tutti sono disponibili sul sito i dati più importanti che caratterizzano ogni singolo depuratore: dall’indirizzo alla portata, dalle sezioni che li compongono al ricettore finale, cioè il corpo idrico superficiale dove viene convogliata l’acqua depurata. «La nostra politica, in quanto azienda totalmente pubblica, è di garantire la massima trasparenza e la scelta di fornire queste informazioni va proprio in questa direzione» conclude Mazzucchelli.
La mappa dei depuratori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.