Coinger si trasferisce: la nuova sede è a Jerago con Orago
Il trasloco dalla vecchia sede di Brunello è quasi terminato. Uffici operativi dal 16 agosto. L'inaugurazione degli oltre 800 metri quadrati sarà il 23 settembre

Sarà una sede green ed “ecosostenibile”. Coinger, il Consorzio Intercomunale Gestione Rifiuti, cambia casa e si sposta da Brunello a Jerago con Orago. A dare l’annuncio l’amministratore unico Giorgio Ginelli.
«Il trasloco è quasi terminato e gli uffici saranno operativi dal 16 agosto – spiega Ginelli – Tempo fa avevamo ricevuto mandato dall’assemblea dei soci di trovare una nuova sede; nel 2022 Fabrizio Taricco l’aveva individuata in un capannone in via IV Novembre al civico 7. Qualche giorno fa, il 3 agosto, ho firmato il rogito ed ora lo stabile è ufficialmente nostro».
Il capannone è di 820 metri quadri: uno spazio decisamente più idoneo rispetto a quello di Brunello, per accogliere gli uffici e gli utenti: «A Brunello resterà solo il centro di raccolta. In futuro valuteremo se aprire un ufficio qualche giorno la settimana per i cittadini di quella zona. Quanto al resto ogni servizio sarà trasferito a Jerago con Orago. Il punto fisso di Mornago per il ritiro delle nuove attrezzature cesserà la propria operatività il 12 agosto e da mercoledì 16 il ritiro delle nuove attrezzature, o l’integrazione dei kit già in uso, potrà avvenire presso la nuova sede».
«La scelta è ricaduta su quello stabile perché è facilmente raggiungibile – spiega ancora Giorgio Ginelli – Si trova all’uscita dell’autostrada a Cavaria e quindi è più agevole per tutti arrivarci. Una parte dell’edificio, circa 460 metri quadrati, ospiterà gli uffici mentre il resto sarà dedicato al magazzino. Ci saranno parcheggi per i dipendenti e per gli utenti, anche questa una novità importante rispetto alla vecchia sede di Brunello».

Massima accessibilità ma anche ampi spazi interni dedicati al ricevimento dei cittadini: «In pieno stile Coinger abbiamo creato un ambiente green e rispettoso dell’ambiente. Metteremo pompe di calore e fotovoltaico. L’arredo è semplice ed essenziale ma molto accogliente, con i colori di Coinger, verde e bianco: all’ingresso posizioneremo una grande C in muschio vero – dice ancora l’amministratore unico – Ci saranno ampi spazi dedicati al ricevimento dei cittadini: chi accede si servirà di un totem per prenotare il proprio turno e potrà attendere in una sorta di salottino con tutti i comfort. Le postazioni nella zona ricevimento saranno sei, mentre nel resto dell’edificio verrano collocati i vari uffici. Gli impiegati passeranno da 11 a 14 dopo l’assunzione di tre nuove figure professionali che stiamo cercando in questi giorni. La tappa successiva sarà trasferire il call center, che ora è affidato a Iseda, ai centralini di Coinger. L’obiettivo è che tutto il servizio clienti sia gestito “in house”».
Ormai il trasloco è quasi del tutto terminato e la società si sta preparando al taglio del nastro. L’inaugurazione della nuova sede è fissata per il 23 settembre alle 10.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.