Varese
Esa, pioniere dell’Hip Hop in Italia arriva a Varese. A Glocal un confronto tra generazioni a ritmo di Rap
Venerdì 10 novembre, alle 16.30 un incontro con il fondatore degli OTR e autentico pioniere dell’Hip Hop in Italia. Con lui Fabio Kaso, il rapper Totò, il giornalista Andrea Di Quarto e il Dj Rastony. Ingresso libero e gratuito aperto a tutti

10 Novembre 2023
A Festival Glocal, il festival del giornalismo di Varese, venerdì 10 novembre, alle 16.30 un ospite d’eccezione: Esa aka il Presidente, fondatore degli OTR e autentico pioniere dell’Hip Hop in Italia sarà tra gli ospiti dell’incontro “50 anni di musica Hip Hop, generazioni a confronto”.
Foto di Francesco Gemmo
Con lui Fabio Kaso, rapper di grande talento e produttore. Entrambi hanno un forte legame con Varese dove sono nati artisticamente e ci guideranno in un viaggio attraverso l’evoluzione di questo movimento culturale, dalle sue radici fino ai giorni nostri. Con loro anche il rapper Totò, per un confronto tra generazioni diverse e Andrea Di Quarto, giornalista e autore del libro “Revolution! La vera storia dei Public Enemy”. E con Dj Rastony alla consolle.
Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. L’ingresso è libero e gratuito, aperto a tutti.
50 ANNI DI MUSICA HIP HOP
È un eterno confronto tra centro e periferia quello che ha caratterizzato il primo mezzo secolo di vita dell’hip hop. Nato nel Bronx di New York City, secondo la vulgata per l’esattezza l’11 agosto 1973 a Sedgwick Avenue grazie al party di Dj Kool Herc, il genere, sia artistico che musicale, velocemente si amalgama nei giovani appartenenti alle classi più emarginate della società statunitense, in particolare quelle afroamericane, per poi differenziarsi in un complesso pluralismo di sotto-generi che troveranno un grande riscontro sul finire degli Anni ’80, nella epoca d’oro, grazie ad artisti in grado di dare voce a un sentimento politico-sociale, ciascuno a modo suo, per «combattere il potere» (Fight the power!), Elvis e appropriazione culturale compresi.
Cantanti, mc, dj rapper, produttori e artisti di calibro come le Salt-n-Pepa, candidate nel 1989 con Push it a un Grammy (e il conseguente riconoscimento del genere a pieno titolo nell’eco-sistema della popular music), o i Public Enemy con It Takes A Nation of Millions To Hold Us Back, 1988, e il successivo Fear of the black planet, che nel 1990 consacrò l’hip hop e fece definitivamente sbarcare la grande novità delle strade stelle e strisce nel Vecchio Continente, che poi è «vecchio» solo per una concezione coloniale dell’Occidente, il grande nemico del gruppo capitanato da Chuck D.
Con dunque un ritardo di circa 20 anni, non a caso in occasione del trentennale l’anno scorso la vista Rumore ha dedicato uno speciale al primo trentennio di rap italico; anche nello Stivale l’hip-hop si sviluppo nelle periferie orbitanti alla grande capitale culturale, non la Grande Mela, bensì Milano. Lo fece, come abbiamo raccontato più volte, non solo in periferia ma anche in provincia, in quella di Varese in particolare, grazie agli OTR.
Anche in Italia, in un mondo sempre più globalizzato in eterno equilibrio tra semplificazione e stratificazione della complessità, i marciapiedi della periferia settentrione si rivelano terra florida. Forse per una relativa, ma non siderale, distanza dal centro economico-culturale, e per le persone che lo popolano.
Nel corso degli anni il linguaggio hip-hop si diffonde parallelamente, si trasmette nell’etere della rete e si adatta di telefono in telefono, contaminandosi e penetrando nel mainstream, quest’ultimo da sempre propenso a risucchiare dalla periferia dopo aver spremuto fino al midollo il fenomeno della generazione precedente.
L’hip-hop, o meglio alcune suoi fattori costituenti (il rap), arriva così, anche stravolto, fino ai talent come Amici o sul palco dell’Ariston a Sanremo: la conquista del centro, inevitabilmente una sintesi con la sua antitesi, il pop. Agli ortodossi la trasformazione non piace, da progressisti sono diventati conservatori, ma, al tempo stesso, c’è chi in questo tempo fa notare l’incredibile capacità di un movimento di risultare, dopo mezzo secolo il più fresco, uno dei pochi a godere ancora di ottima salute, senza ricorrere a epigoni o estimatori fuori corso di genere esauriti. Di questo e molto altro parliamo nell’incontro organizzato all’interno di Glocal, il festival del giornalismo. Un incontro dedicato a giornalisti (con crediti) ma anche a tutti coloro, di ogni età e generazione, che amano questo movimento.
“50 anni di musica Hip Hop. Generazioni a confronto”

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Leggi anche
potrebbero interessarti anche

06 Novembre 2025
Medici cubani e crisi sanitaria: se ne parla il 6 novembre in Sala Montanari a Varese
varese
Sala Montanari

24 Ottobre 2025
“Chiamami Adulto”: a Olgiate Olona un incontro con Matteo Lancini sul benessere degli adolescenti
olgiate olona
Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: il libro di Michele Imperiali presentato a Varese
varese
Biblioteca Civica

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: Michele Imperiali presenta il suo libro alla Biblioteca civica di Varese
varese
Biblioteca Civica

19 Ottobre 2025
Premio Chiara 2025, alle Ville Ponti di Varese la proclamazione del vincitore
gallarate
Ville Ponti
19 Ottobre 2025
Escursione in bicicletta tra il Monastero di Torba e il Centro Didattico Scientifico di Tradate
gornate olona
Monastero di Torba

18 Ottobre 2025
“Ricordando Giorgio”: a Gorla Minore la Palestrina del Collegio Rotondi sarà intitolata a Giorgio Noris
gorla minore

18 Ottobre 2025
Con “Unfolding the River” il fiume Cassarate a Lugano diventa punto di incontro e palcoscenico
lugano

18 Ottobre 2025
A Sesto Calende lo spettacolo di teatro canzone “Cuor di smeraldo”
sesto calende
Sala Consiliare – Sesto Calende

18 Ottobre 2025
“Antigone” va in scena a Oggiona con Santo Stefano
Oggiona con santo stefano
Cascine di Villa Colombo

18 Ottobre 2025
“Pulecenella”: una serata teatrale per sostenere SOS Malnate
malnate
Oratorio San Lorenzo Gurone

17 Ottobre 2025
A Luino un incontro pubblico per parlare della salute della parete addominale
luino
Palazzo Verbania

17 Ottobre 2025
Teatro e solidarietà a Varese con “Parole Parole Parole” della compagnia Altre Tracce
varese
Teatro di Varese

16 Ottobre 2025
“La sindrome di Baj”: una serata con il podcaster Daniele Vaschi e il racconto dell’artista di Vergiate
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

16 Ottobre 2025
Con il Teatro Blu ad Ascona il mito di “Antigone”
ascona
Teatro del Gatto

15 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025
A Brunello una serata per scoprire l’accoglienza familiare
brunello
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
“Welcome! Il Cocktail dell’Accoglienza”: a Brunello una serata per scoprire il mondo dell’Affido Familiare
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
Immaginare il futuro delle fornaci di Cazzago Brabbia: a Materia il videoracconto dell’architettura che rigenera la comunità
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

14 Ottobre 2025
Sesto Calende al via il nuovo corso ASA: il 14 ottobre la presentazione alla Fondazione Piatti
sesto calende
RSD Sesto Calende – Fondazione Renato Piatti – località Oca

14 Ottobre 2025
Alla biblioteca di Cuveglio un Corso base di Educazione Finanziaria
cuveglio
Biblioteca di Cuveglio

14 Ottobre 2025
“Elena di Sparta” sul grande palcoscenico del Teatro di Varese
varese
Teatro di Varese

14 Ottobre 2025
Donne e mito: un pomeriggio di studi e spettacolo al Teatro di Varese
Teatro di Varese

13 Ottobre 2025
Due proposte per persone con disabilità sul territorio della Valcuvia
cassano valcuvia
L’Angolo del Sorriso – Negozietto Inclusivo

13 Ottobre 2025
“Mobilità Sicura”, il 13 ottobre ai Giardini Estensi un evento per gli studenti
varese
Giardini Estensi

13 Ottobre 2025
Come può un cittadino contribuire a salvare una vita? Un incontro ad Angera per scoprirlo
Angera
Sala Consiliare Angera

12 Ottobre 2025
Alla storica Bottega Costantini la Menzione Guido Andloviz
laveno mombello

12 Ottobre 2025
Comerio, una giornata tutta dedicata al mondo Pokémon con Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

12 Ottobre 2025
Tutte le domeniche di ottobre apertura del mercatino solidale di Good Samaritan ODV a Brunello
brunello
Chiesa di Santa Maria Annunciata

12 Ottobre 2025
“Voci dal passato”: un viaggio tra gli archivi di famiglia varesini
varese
Archivio di Stato di Varese

12 Ottobre 2025
Ritmoteca a Cuvio: musica, solidarietà e partecipazione con MusiCuvia APS
cuvio
Parco Pancera Cuvio

12 Ottobre 2025
Un aperitivo vista lago per celebrare la storia di Luino e della sua Guardia di Finanza
luino
Palazzo Verbania

12 Ottobre 2025
La Valtravaglia si colorata di amaranto per la “Giornata della Meraviglia”
brezzo di bedero

12 Ottobre 2025
“Fill in the Gap” a Varese: piazza San Vittore si trasforma in un gioco teatrale Interattivo
varese
Varese centro città

12 Ottobre 2025
“Il principe ranocchio”: lo spettacolo di burattini a Viggiù
viggiù
Oratorio San Carlo

12 Ottobre 2025
Brusimpiano celebra il canto corale con la seconda edizione di “Armonia di Voci”
brusimpiano
Chiesa Santa Maria Nascente Brusimpiano

11 Ottobre 2025
A Varese l’incontro con Carlo Bartoli, “Parla il Colle: com’è cambiata l’Italia con i messaggi dei Presidenti”
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
“Commenti, comunità e dibattito online”, i temi dell’incontro a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Al Miv di Varese il busto originale di E.t: l’omaggio al maestro del cinema Rambaldi
varese
Multisala Impero di Varese

11 Ottobre 2025
Ad Azzio i volontari puliscono i boschi: un’iniziativa a salvaguardia del territorio
azzio
Parco Pro Loco Azzio

11 Ottobre 2025
I sapori che uniscono, a Tradate cucina italiana e sudamericana per un incontro di culture
tradate

11 Ottobre 2025
La poesia della natura nel cinema di Hayao Miyazaki in un incontro alla Galleria Moregola
Busto Arsizio
Cristina Moregola Gallery

11 Ottobre 2025
A Cocquio Trevisago la presentazione del libro “2 agosto 1968: La tragedia del Monte San Giacomo”
cocquio trevisago
Biblioteca comunale

11 Ottobre 2025
Morazzone celebra la street art con un evento per ragazzi al parco skate
morazzone
Parco via Mugnai

11 Ottobre 2025
Commenti online: come rendere il dibattito più civile senza spegnerlo
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Paesaggi Sonori: il viaggio tra note e parole nell’alto Varesotto parte da Maccagno
maccagno
Auditorium di Maccagno

11 Ottobre 2025
Al Teatro Pax di Cantello va in scena la commedia “Premiata ditta Felice Trapasso”
Cantello
Teatro Parrocchiale Pax

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese ospita il Villaggio del Condominio dal 10 al 12 ottobre
varese
Palazzo Estense – Municipio di Varese

10 Ottobre 2025
A Varese una cena nel buio per scoprire i sapori con i sensi
varese
Fuoricontesto

10 Ottobre 2025
“Il rifugio dei libri proibiti” reading di e con Giuseppe Civati a Varese
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
Giuliana Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” a Varese
varese
Biblioteca civica di Varese

10 Ottobre 2025
Alessandro Tinti a Varese con “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere”
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
“Nascere a Varese”, un convegno di Azione per riflettere sul declino demografico
varese
Sala Montanari

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
A Laveno torna il Festival della Biblioterapia con Gio Evan e Francesco Muzzopappa
laveno mombello

10 Ottobre 2025
Barasso, una serata tra libri e teatro con Daniele Ossola e il suo giovane investigatore
Barasso
Biblioteca comunale di Barasso

10 Ottobre 2025
Nel salone dell’oratorio la presentazione del libro “Unità Pastorale Cazzago Inarzo 2000-2013”
cazzago brabbia
Oratorio Cazzago Brabbia

10 Ottobre 2025
A Bisuschio una serata speciale “Sotto il Cielo del Monferrato”
bisuchio
Municipio di Bisuschio

10 Ottobre 2025
Grande Musica a Castiglione Olona: “La Luce In /Oltre” con il Coro e Orchestra Masolino Ensemble
castiglione olona
Chiesa della Beata Vergine del Rosario

10 Ottobre 2025
San Damiano racconta la marginalità al cinema nella Giornata della salute mentale
varese
Sala Filmstudio 90

09 Ottobre 2025
Al Gallione l’autunno si celebra con le tagliatelle ai porcini
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati
varese

09 Ottobre 2025
Marco Balzano presenta il suo ultimo libro “Bambino” a Castronno
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025
“Il caffè delle vedove”: a Varese lettura scenica di racconti delle regine del giallo contemporaneo
varese
Università degli Studi dell’Insubria – Padiglione Monte Generoso

07 Ottobre 2025 - 28 Ottobre 2025
A Somma Lombardo una nuova stagione del Cineforum d’autunno
Somma Lombardo
Auditorium San Luigi – Somma Lombardo

04 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese celebra la fotografia: proiezioni e mostre dal 3 al 12 ottobre
varese

28 Settembre 2025 - 28 Settembre 2925
Una conferenza a Taino per raccontare tre secoli di caccia alle streghe
taino
Centro Bielli – Taino

14 Settembre 2025 - 13 Dicembre 2025
“Note d’Autunno 2025”, a Ferno e Lonate Pozzolo un viaggio nella musica classica
Ferno
