Dopo trent’anni dedicati alla famiglia mamma Simona riprende gli studi
Lei racconta la sua storia come una favola: "ho accantonato i miei sogni ma non ci ho mai rinunciato. Ora i miei figli mi sostengono, per loro sono un esempio

Simona Silva racconta la sua storia iniziando con “C’era una volta”, come una favola: la sua. Quella di una donna che ha dedicato gran parte della sua vita alla famiglia, mettendo spesso da parte i propri desideri e ambizioni per garantire il benessere dei suoi cari.
Nonostante le sfide quotidiane e le responsabilità di madre, oggi ha trovato il coraggio e la determinazione di riprendere gli studi per inseguire una passione che aveva dovuto abbandonare molti anni fa: la fotografia
Il suo ritorno sui banchi di scuola non è stato privo di ostacoli. Conciliando studio, lavoro e famiglia, ha dimostrato grande forza d’animo e resilienza.
«Quando sono arrivata in Italia dal Brasile, oltre 30 anni fa, avrei voluto studiare, ma la lingua era un ostacolo e poi sono arrivati i figli – racconta – Ora i miei ragazzi hanno 29, 22 e 19 anni: è il momento di fare qualcosa per me. Per loro sono un esempio, sono orgogliosi di me. Alla fine di ogni giornata sono stanca sì, ma felice e fiera di me stessa. Senza calpestare nessuno, senza togliere nulla ai miei figli, ho aspettato e mi sono presa il mio spazio. Non è mai troppo tardi».
Simona è un esempio vivente di come volontà e dedizione possano superare gli ostacoli. Un esempio che lei stessa è fiera di raccontare per «infondere speranza e coraggio in chiunque si trovi in una situazione simile – afferma – Per motivare altre persone, specialmente donne e madri, a non abbandonare i propri sogni e a credere sempre nelle proprie capacità».
Di seguito la sua storia inviata a VareseNews.
C’era una volta una madre che ha sempre dedicato la sua vita alla famiglia, ai figli e al lavoro di famiglia che gestiva insieme al marito al mercato di Varese.
I suoi figli sono cresciuti tra casa e mercato, con il grande aiuto degli amici, in particolare della zia del marito, che è stata una seconda madre per lei. I suoi sogni personali sono sempre rimasti nel cassetto, fino a quando, nel 2009, ha aperto un centro estetico all’interno di una palestra, a Bisuschio. In quel periodo, riusciva a dividere il suo tempo tra il ruolo di madre, imprenditrice e la collaborazione con il marito.Purtroppo, dopo tre anni, ha dovuto chiudere il centro estetico perché la sua mamma è dovuta rientrare in Brasile. Senza il supporto a casa, ha dovuto rinunciare al suo progetto per stare vicino ai suoi figli ancora piccoli e tornare ad aiutare il marito al mercato.
Grande amante della fotografia, ha sempre desiderato seguire corsi e scuole di formazione, ma anche questo sogno sembrava irraggiungibile.
Oggi, dopo quasi trent’anni, finalmente riesce a perseguire i suoi sogni senza trascurare il lavoro accanto alla sua famiglia.
La differenza è che adesso ha trovato il sostegno anche nei suoi figli. Ha ripreso a studiare presso l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano e alla Bottega Immagine, sempre a Milano, dove segue corsi di specializzazione.La sua è una vita di lotta e di sogni accantonati, ma mai di rinuncia ai propri obiettivi.
A tutte le donne, voglio dire che non importa quanto tempo dobbiate aspettare o quanti anni abbiate, non rinunciate mai ai vostri sogni. Altrimenti, a cosa serve vivere? Quindi, inseguite e realizzate i vostri sogni, perché non sarà mai troppo tardi per farlo.
Simona Silva
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.