Doping alle corse dei cavalli all’ippodromo di Varese, due indagati per frode sportiva e maltrattamento di animali
Le analisi eseguite sui campioni biologici del cavallo arrivato primo classificato avevano dato esito positivo al Desametasone e l’Idrossimepivacaina, due farmaci che alterano le prestazioni sportive. Indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Varese, con l'ausilio dei militari dipendenti del Gruppo Carabinieri Forestale di Varese e del Nucleo Carabinieri Forestale di Arcisate
Doping alle corse dei cavalli all’ippodromo Le Bettole di Varese. Due persone sono state indagate per i reati di frode sportiva e maltrattamento di animali. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Varese, con l’ausilio dei militari dipendenti del Gruppo Carabinieri Forestale di Varese e del Nucleo Carabinieri Forestale di Arcisate, in collaborazione con il Reparto Operativo – Sezione Operativa Centrale – Tutela Agroalimentare Roma.
Tutto è scaturito al termine di una competizione ippica svoltasi presso l’ippodromo di Varese a fine agosto 2023: durante i controlli anti-doping previsti dal Masaf (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali), le analisi eseguite sui campioni biologici del cavallo arrivato primo classificato avevano dato esito positivo al Desametasone e l’Idrossimepivacaina.
Il cavallo, di proprietà di una scuderia e allenato da un’allenatrice provenienti dal Milanese, è stato squalificato dalle autorità competenti e sospeso dalle corse dal 30 settembre 2023 fino al 29 ottobre 2023.
I due farmaci sono vietati nelle gare equestri e sono utilizzati per alterare le performance sportive del cavallo, modificando il suo stato psicofisico o mascherando sintomi clinici. L’utilizzo di particolari medicinali dopanti ha lo scopo di aumentare le prestazioni del cavallo in termini di velocità e resistenza, inibendo il dolore. Venendo meno la stimolazione algica mascherata dal farmaco, il cavallo compie una prestazione che va oltre le capacità imposte dal suo stato psicofisico mettendo a repentaglio la sua incolumità e quella del fantino che lo monta.
Secondo l’ipotesi accusatoria, come le successive indagini hanno evidenziato, in epoca anteriore e prossima alla gara, dolosamente e per raggiungere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento della gara, il proprietario e l’allenatore dell’animale, somministrandogli sostanze dopanti, hanno sottoposto l’animale a trattamenti che possono cagionare un danno alla salute dell’animale.
Per legge agli animali deve essere sempre garantito il benessere e il diritto di cura e riposo, se il loro stato psicofisico lo richiede; motivo per cui la somministrazione di sostanze dopanti può configurare il reato di maltrattamento a danno degli animali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.