L’anno dei nuovi studenti del liceo Cairoli di Varese inizia nella “stanza delle meraviglie”
Il classico ha organizzato due giornate di accoglienza per i 180 nuovi "quartini" e "primini " che dall'11 settembre inizieranno il percorso: due giorni con esperti immersi nella bellezza

Meraviglia, scoperta, crescita, conoscenza. Sono le parole cardine che hanno ascoltato gli studenti che per la prima volta varcheranno gli ingressi di via Dante e via Morselli a Varese da domani, 11 settembre.
Per i “quartini” del liceo classico e i “primini” dell’economico sociale Cairoli l’accoglienza ha proposto due giorni di attività sotto il segno della wunderkammer o stanza della meraviglia.
Ieri, lunedì 9 settembre, si sono ritrovati al liceo per poi essere trasportati al sacro Monte dove hanno fatto un “bagno” di bellezza e conoscenza. La prima tappa al Museo Pogliaghi, esso stesso una casa con meraviglie in ogni angolo, poi una passeggiata nel borgo e, ancora, la visita della cripta.
In mezzo le riflessioni di Frank Raes, climatologo belga fondatore del museo della tecnologia dell’antropocene a Laveno, di storici dell’arte del Museo Pogliaghi, di esperti di scienze sociali e di digitale. Hanno meditato sul valore degli studi classici in relazione al mondo moderno e dello studio dell’economia sociale.
I 180 studenti, suddivisi in 5 classi quarte del classico e due prime del LES, si sono portati a casa immagini, riflessioni, concetti che poi hanno rielaborato inserendoli nella loro stanza delle meraviglie, ottenuta su una piattaforma che la scuola ha messo a disposizione per trasformare le sensazioni nelle prime pietre del loro cammino.
La dirigente Elisabetta Rossi, nell’accogliere gli studenti, ha ricordato che il percorso non sarà una salita singola ma una cordata di gruppo che porterà a vivere un’esperienza corale.
La giornata di oggi si è svolta a scuola tra laboratori di scrittura, attività sportive e incontri con la corale e il gruppo di teatro.
Il progetto, dal titolo “Cairoli è casa”, è stato finanziato con i fondi europei relativi al progetto ministeriale “Scuola Estate”.
A conclusione del progetto è previsto per tutti i futuri nuovi alunni un laboratorio per il potenziamento delle competenze grammaticali. Ma queste attività faranno già parte del nuovo anno scolastico. La prima campanella suonerà domani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.