Saronno Estate tira le somme: oltre 100 serate e 60mila presenze. L’assessore Succi: “Numeri sorprendenti”
Tra le eccellenze dell’estate, in termini di numeri, si evidenziano la Notte Bianca itinerante nel centro cittadino (con 25.000 presenze stimate), il RockIn Saronno al Matteotti (più di tremila presenze) e una crescita del 35% degli spettatori di Cinema sotto le Stelle

Grandi numeri, sia di proposte che di presenze, spettacoli di qualità, molti “sold out” e una rete di collaborazioni che ha permesso al Comune di Saronno di potenziare l’offerta e valorizzare realtà e spazi cittadini.
Sono questi gli elementi più importanti del bilancio di “Saronno Estate 2024” tracciato questa mattina dall’assessore alla cultura e vicesindaco Laura Succi insieme al sindaco Augusto Airoldi i quali, dati alla mano, archiviano con soddisfazione la lunga stagione estiva che ha visto l’Amministrazione comunale mettere in campo 12 proposte per un totale di oltre 100 serate da giugno a settembre.
«Non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per aver registrato un numero di presenze, tra tutti gli eventi, di 60.000 persone, e aver portato a casa dei sold out sorprendenti – dice Laura Succi – Sicuramente l’organizzazione dell’intera stagione è stata faticosa ma abbiamo avuto la collaborazione di tante realtà cittadine, oltre che dei commercianti locali, che hanno garantito un’unione di intenti molto apprezzata. Quanto realizzato quest’anno sarà una buona base di partenza per lavorare al calendario del 2025».
Tra le eccellenze dell’estate, in termini di numeri, si evidenziano la Notte Bianca itinerante nel centro cittadino (con 25.000 presenze stimate), il RockIn Saronno al Matteotti (più di tremila presenze), il concerto di Ferragosto in piazza Mercanti (800 persone), l’Estate Divina in Villa Gianetti con circa 2000 presenti in media ogni settimana e i concerti in Villa che sono stati seguiti da 250 persone, sempre in media.
Un aumento di presenze anche per il Cinema sotto le Stelle, che ha registrato un +35% di biglietti staccati rispetto al 2023. Rimanendo in Casa Morandi, anche i concerti serali (300 presenze in media) e il fine settimana di Animatica (600 persone) hanno confermato l’apprezzamento dei cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.