“SpazioIncontro Care to Care in Mostra”: un anno di creatività e cura in esposizione
Venerdì 20 settembre inaugura la mostra risultato di un anno di incontri creativi e culturali, centrati sulla cura come paradigma di un vivere sociale e creativo

Si inaugura venerdì 20 settembre alle 17.30 al Spazio Arte C. Farioli di Busto Arsizio (Via Silvio Pellico 15) la mostra “SpazioIncontro Care to Care in Mostra”, organizzata dalle associazioni cittadine coinvolte nel progetto “Esserci to Care” (Auser Insieme Busto Arsizio, Assieme a Francesco, Anteas Varese, ASPI Cassano Magnago) in collaborazione con AbiCi, Delegazione Bustese Punto Croce e Spazio Arte C. Farioli.
La mostra è il risultato di un anno di incontri creativi e culturali, centrati sulla cura come paradigma di un vivere sociale e creativo. Pittura, scultura, scrittura, fotografia, danza, filosofia e arte tessile si sono intrecciate durante questo percorso, dando vita a uno spazio aperto a tutti, senza barriere o categorizzazioni. L’obiettivo è stato quello di creare un luogo di confronto in cui ciascuno potesse sentirsi accolto e valorizzato, favorendo l’inclusione anche delle persone più fragili.
In esposizione, oltre alle opere realizzate durante gli incontri, sarà presente anche la raccolta fotografica “La Libertà del Segno” di Augusto Barbieri, che documenta i momenti di condivisione dei laboratori di SpazioIncontro.
La mostra rappresenta anche un’opportunità per raccontare le attività future che si terranno nei prossimi mesi autunnali. Sarà aperta al pubblico anche sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 16.30 alle 18.30.
Un evento che mette al centro la cura, non solo come gesto individuale, ma come base di una nuova socialità creativa e inclusiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.