Inaugurato il nuovo asilo nido di Bodio Lomnago: “Una nuova risorsa per la comunità”
Una giornata di festa per la comunità del paese sul lago di Varese

Sabato 19 ottobre 2024 è stato un giorno di festa per Bodio Lomnago, che ha visto l’inaugurazione ufficiale del nuovo asilo nido, una struttura attesa da tempo e fondamentale per la comunità. Alla cerimonia hanno partecipato diverse figure istituzionali e locali, tra cui la sindaca Eleonora Paolelli, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il consigliere regionale Emanuele Monti, il presidente dell’asilo don Carlo Colombo e l’amministratore delegato di Villa Puricelli, Di Muro. Il nuovo asilo rappresenta non solo un servizio essenziale per le famiglie, ma anche un simbolo di crescita e collaborazione per l’intera comunità.
La cerimonia è iniziata con i saluti del Consiglio di Amministrazione dell’asilo, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro di Bodio Lomnago. Don Carlo Colombo, presidente dell’asilo, ha espresso la sua gratitudine per la presenza delle autorità e ha ribadito il ruolo fondamentale dell’asilo nella preparazione dei “cittadini di domani”, futuri individui pronti e disponibili a contribuire alla crescita della comunità. “Questo è un luogo in cui si formano giovani menti e cittadini del futuro”, ha dichiarato don Carlo, sottolineando il valore educativo della struttura.
La sindaca Eleonora Paolelli ha ringraziato il Consiglio di Amministrazione dell’asilo per la loro visione lungimirante, che ha reso possibile la realizzazione di questa nuova struttura. «L’obiettivo era di dare un futuro all’asilo e offrire un nuovo servizio alle famiglie di Bodio Lomnago. Oggi possiamo dire di aver raggiunto questo traguardo», ha affermato. Paolelli ha anche voluto riconoscere il ruolo cruciale di Villa Puricelli, guidata da Di Muro, che ha collaborato attivamente al progetto, accogliendo l’apertura verso la comunità locale e riprendendo una tradizione di integrazione tra la RSA e il territorio.
Il momento clou della cerimonia è stato il taglio del nastro, affidato simbolicamente a una delle prime iscritte all’asilo. Attualmente l’asilo conta già 16 bambini iscritti, con i posti già esauriti, e le maestre, tre in totale, sono pronte ad accogliere i nuovi piccoli cittadini. Durante il tour della struttura, i presenti hanno potuto apprezzare gli spazi moderni e accoglienti, pensati per stimolare la creatività e lo sviluppo dei bambini.
La collaborazione tra Villa Puricelli e l’asilo nido
L’amministratore delegato di Villa Puricelli, Di Muro, ha raccontato come la collaborazione sia nata inizialmente con l’intenzione di offrire servizi alle famiglie dei dipendenti della struttura, ma che si è poi evoluta in un progetto più ampio, volto a coinvolgere l’intera comunità. Villa Puricelli, che ospita 180 anziani e fornisce assistenza a 350 persone a domicilio, ha voluto estendere il proprio impegno anche all’infanzia. Di Muro ha sottolineato che questo è solo l’inizio di una collaborazione che mira a integrare bambini e anziani, offrendo così un’opportunità di scambio intergenerazionale di esperienze e affetti.
Fontana: “Da 0 a 100 e oltre”
Nel corso dell’inaugurazione, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha elogiato il progetto, definendolo “un’idea innovativa” che collega due mondi apparentemente lontani, quello dei bambini e degli anziani. “Questo è un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare risultati straordinari per la comunità”, ha affermato Fontana. Il progetto “Da 0 a 100 e oltre” è composto da quattro iniziative che mirano a creare un ponte tra le generazioni, con scambi di esperienze, gioia e supporto reciproco tra i più giovani e i più anziani, promuovendo anche momenti condivisi durante le festività.
La giornata si è conclusa con i ringraziamenti da parte delle autorità e degli organizzatori, con un momento speciale in cui i bambini dell’asilo hanno consegnato un omaggio all’amministratore delegato di Villa Puricelli, un gesto simbolico che ha rafforzato il legame tra l’asilo e la RSA. Il consigliere regionale Emanuele Monti ha sottolineato l’importanza di progetti come questi per il territorio.
L’inaugurazione del nuovo asilo nido di Bodio Lomnago segna l’inizio di un nuovo capitolo per il paese, un passo importante verso il futuro, in cui la collaborazione e l’integrazione generazionale giocheranno un ruolo fondamentale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.