A Gallarate il ricordo del sacrificio di Angelo Pegoraro, il partigiano “Falco”
Domenica la cerimonia nel cortile in cui fu ucciso, nella via che oggi porta il suo nome. Era un partigiano per scelta consapevole, fin da quando aveva 17 anni

Domenica 19 gennaio la città di Gallarate ricorda la figura di Angelo Pegoraro, il partigiano “Falco” ucciso a pochi passi da casa, nel quartiere di Cascinetta, nel livido gennaio 1945, ultimo inverno di guerra.
La commemorazione è promossa da Anpi Gallarate e, come ogni anno, avrà luogo nel cortile delle case di via Pegoraro 51, accanto alla Chiesa di Cascinetta, a partire dalle ore 11.00.
Un momento che rinnova «silenziosamente i valori di Libertà, Pace e Democrazia che sono alla base della convivenza civile, discipinati ed esaltati nella Carta Costituzionale, alla cui nascita anche il sacrificio di Angelo Pegoraro contribuì nella forma più alta».
Un vero volontario della lotta partigiana
Angelo Pegoraro nell’estate 1944 aveva diciassettenne e quindi non aveva alcun obbligo di leva, quando decise di eentrare volontariamente nelle file della Resistenza. Prima aveva militato nel gruppo clandestino nei boschi di Besnate, poi era passato nel Novarese con la Prima Brigata Lombarda (formata appunto da lombardi) e aveva combattuto nella battaglia di Suno, dove i partigiani avevano fronteggiato a viso aperto tedeschi e fascisti.
Nel gennaio 1945 era tornato ad operare nella zona di Gallarate: nel corso di una fugace visita alla casa dei genitori venne sorpreso e ucciso dalle Brigate Nere, guidate dal maresciallo Crosta. Fu invece catturato il compagno di lotta Vittorio Minelli, ventunenne bergamasco, che fu fucilato un mese dopo dietro al cimitero di Sacconago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.