“Andar per funghi” a Materia: un viaggio affascinante nel mondo fungino
La guida esperta di Mario Cervini, presidente dell’AMB Varese – Associazione Micologica Bresadola, ha offerto una panoramica unica sulla straordinaria varietà di funghi che popolano i boschi del nostro territorio

Una serata di grande partecipazione quella che si è svolta ieri a Materia Spazio Libero di VareseNews, dove circa un centinaio di persone, tra esperti micologi e semplici appassionati, hanno preso parte all’incontro “Andar per funghi”. L’evento, che ha visto la guida esperta di Mario Cervini, presidente dell’AMB Varese – Associazione Micologica Bresadola, ha offerto una panoramica unica sulla straordinaria varietà di funghi che popolano i boschi del nostro territorio.
Il cambiamento climatico e il mondo fungino
Cervini ha iniziato la sua presentazione parlando dei profondi cambiamenti che il mondo dei funghi sta vivendo a causa del cambiamento climatico. Il riscaldamento globale, infatti, ha determinato lo spostamento di molte specie fungine verso nuove zone e altitudini, modificando anche il periodo di riproduzione e di raccolta. Questo ha ampliato i tempi di fruttificazione di molte varietà, rendendo possibile la raccolta dei funghi in diverse stagioni dell’anno, sfatando il mito che i funghi siano una prerogativa esclusiva dell’autunno.
Un viaggio tra le specie di funghi
Il pubblico ha seguito con grande interesse il viaggio nel mondo dei funghi proposto da Cervini, che ha illustrato le principali specie commestibili e velenose presenti nei boschi locali. Con un’approfondita analisi morfologica, l’esperto ha spiegato caratteristiche distintive e habitat ideali di ciascuna specie, offrendo informazioni preziose su come riconoscere i funghi in sicurezza.
La serata ha incluso anche un escursus mese per mese sulle varietà di funghi che è possibile trovare durante tutto l’anno, un’informazione molto apprezzata dai partecipanti che hanno visto svelarsi la grande diversità di funghi e l’importanza di una raccolta consapevole e rispettosa dell’ambiente naturale.

Un successo per la cultura fungina
L’incontro, promosso con il patrocinio dell’AMB Varese e della Pro Loco di Castronno, si è confermato come un’occasione unica per condividere conoscenza e passione per il mondo fungino. Grazie alla competenza di Mario Cervini e alla curiosità dei partecipanti, la serata si è conclusa con una maggiore consapevolezza delle risorse naturali del nostro territorio e del rispetto che bisogna riservare alla raccolta dei funghi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.