Luca Spada premiato con il “Lumen Claro” 2025: una vita di visione, impresa e umanità

Il fondatore di Eolo ha ricevuto il riconoscimento del Lions Club Varese Prealpi: è la prima volta che il premio va a un imprenditore

Economia varie

«Questo premio per me ha un valore profondo perché arriva dalla mia terra. Sono nato ad Angera, cresciuto a Malgesso, ogni cosa che ho costruito è nata qui. Amo definirmi un figlio del Varesotto». Quando Luca Spada, fondatore e presidente di Eolo spa, ha ricevuto il “Lumen claro” dalle mani del presidente del Lions club Varese Prealpi, Alberto Ciatti, era visibilmente emozionato. È la prima volta che il prestigioso premio, istituito nel 1989 per valorizzare i cittadini varesini o residenti da almeno dieci anni che si siano distinti a livello nazionale o internazionale in ambiti come cultura, arte, ricerca scientifica, economia e socialità, viene assegnato a un imprenditore.
Le motivazioni del premio sottolineano come Spada abbia rappresentato “l’eccellenza di qualità umane” con un modello imprenditoriale innovativo e socialmente responsabile, portando una profonda impronta nel territorio e lasciando un’eredità di valore.
Spada ha vinto la battaglia contro il digital divide, portando la banda larga dove prima non arrivava. (nella foto da sinistra: Luca Spada e Alberto Ciatti)

UNA VITA DA INNOVATORE

La cerimonia di consegna si è svolta prima presso il Comune di Varese alla presenza del prefetto Salvatore Rosario Pasquariello, del sindaco Davide Galimberti e del presidente del Lions Club Varese Prealpi, Alberto Ciatti, per poi proseguire al Golf Club di Luvinate dove Spada ha raccontato il suo percorso imprenditoriale e umano.
Diplomato al liceo scientifico Edith Stein di Gavirate, sin da giovane Spada ha coltivato la passione per l’informatica e le telecomunicazioni. Dalle prime esperienze con lo ZX Spectrum e le riviste di informatica e programmazione, alla fondazione della sua prima società DB Line, fino alla nascita di Skylink, uno dei primi internet provider italiani, il suo percorso è stato guidato da visione e tenacia.

NASCE EOLO

Nel 2006 fonda Eolo, nata dall’esigenza personale di portare internet veloce a casa propria, a Casciago. Grazie all’utilizzo di una rete di trasmissione radio e a una visione decentralizzata, Eolo ha oggi più di 4.100 postazioni radio attive, copre oltre 6.000 comuni italiani, serve circa due milioni di famiglie e impiega più di 3.000 persone.
Nel 2022 il fondo svizzero Partners Group ha acquisito la maggioranza della società per 1,5 miliardi di euro, sancendola come uno dei rari “unicorni” italiani.

Economia varie
Luca Spada durante il suo discorso

L’IMPEGNO SOCIALE E LO SPORT

Oltre all’imprenditoria, Spada ha dimostrato un forte impegno nel sociale. È stato vicepresidente di Confindustria Varese, consigliere dell’Università Liuc e promotore della Fondazione Its Incom Academy per la formazione tecnologica dei giovani.
Ha inoltre avviato un progetto pionieristico per l’inserimento lavorativo dei detenuti nelle carceri di Bollate e Vigevano: attualmente Eolo impiega oltre 40 persone detenute.
Grande appassionato di sport di resistenza, Spada ha partecipato a più di 150 gare di ultra trail, incluso il durissimo Tor des Géants. È anche fondatore e main sponsor del team ciclistico professionistico Eolo-Kometa, in collaborazione con Ivan Basso.

IL FUTURO È GIÀ PRESENTE

Attualmente è consigliere d’amministrazione di Jetson Inc., azienda italiana specializzata in mobilità aerea elettrica personale. Il primo “drone volante” per uso ricreativo certificato Enac, realizzato dall’azienda, ha già ricevuto centinaia di ordini.
L’intervento di Luca Spada si è concluso con un messaggio sull’azienda felice, concetto messo in pratica nella sede di Eolo a Busto Arsizio, dopo un incontro con l’economista Vittorio Coda: «Ho imparato che creare un contesto lavorativo curato, con ambienti piacevoli, silenziosi e servizi di qualità, fa davvero la differenza. Dalla corretta alimentazione alla presenza del medico in azienda, da un buon servizio di lavanderia al parcheggio comodo, fino a tante iniziative che coinvolgano concretamente i collaboratori: tutto questo contribuisce a costruire un clima di felicità aziendale. E la felicità sul lavoro ha effetti diretti sulla produttività: una persona felice può rendere non il doppio, ma anche tre o quattro volte più di una persona demotivata, diffondendo positività anche a fornitori e clienti».

Luca Spada e la fabbrica felice

Eolo diventa società benefit, non solo profitto ma beneficio comune

Michele Mancino
michele.mancino@varesenews.it

Il lettore merita rispetto. Ecco perché racconto i fatti usando un linguaggio democratico, non mi innamoro delle parole, studio tanto e chiedo scusa quando sbaglio.

Pubblicato il 22 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.