“Diritti al futuro”: giovani, volontariato e una Lombardia che fa rete
Un progetto di Sevizio Civile Universale che coinvolge Varese e altri comuni lombardi. Coordinato da CSV Insubria, punta su solidarietà, partecipazione e nuovi spazi di comunità

Nuovi percorsi educativi e sociali hanno coinvolto dieci comuni della Lombardia e più di un centinaio di ragazzi.
“Diritti al futuro” nasce dall’idea di ricreare luoghi reali dove i giovani possano rincontrarsi, cresce e contribuire al bene comune, soprattutto in un’epoca in cui – secondo quanto riferito da Unicef e Save the Children – sono sempre più in aumento fenomeni come la solitudine, i disturbi mentali e le dipendenze.
Da qui la necessità di creare spazi di socialità, dialogo e impegno civico, capaci di rispondere al bisogno di appartenenza e partecipazione.
Coordinata da CSV Insubria, l’iniziativa ha messo attorno allo stesso tavolo tutti e sei i CSV lombardi e una rete di realtà solide del terzo settore – dalla Fondazione Don Gnocchi alla Sacra Famiglia, fino all’associazione L’Impronta – per costruire insieme laboratori di cittadinanza, dialogo e inclusione.
Fino ad ora sono state coinvolte dieci province della Lombardia: Varese, Como, Lecco, Monza, Sondrio, Brescia, Bergamo, Milano, Lodi e Mantova.
Nel concreto, “Diritti al Futuro” si traduce in esperienze di volontariato, formazione civica, attività interculturali e percorsi educativi orientati agli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare quelli che promuovono società pacifiche, inclusive e sostenibili.
La sfida si presenta duplice: da un lato rispondere a fenomeni sempre più diffusi tra i giovani e dall’altro rafforzare il tessuto sociale e solidale dei territori, partendo proprio dalle nuove generazioni.
Il risultato? Giovani più consapevoli, comunità più attive, reti più forti. Un investimento che guarda lontano, mettendo al centro non solo il volontariato, ma un’idea di cittadinanza viva, partecipata e condivisa.
Per maggiori informazioni e per approfondire la lettura, è possibile consultare il portale CSV Lombardia cliccando qui
CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato – Sede Territoriale di Varese
Via L. Brambilla, 15 – Varese
Tel: 0332 237757
Mail: e.pugina@csvlombardia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.