A Biandronno il consiglio comunale si infiamma su Villa Borghi e scuola dell’Infanzia

Vivace il confronto tra maggioranza e opposizione. Contestata nuovamente la scelta di destinare i fondi al Museo del Bianco Lombardo a fronte di altri problemi definiti più urgenti. Porotti ribadisce: "Si porta valore all'intera comunità"

Consiglio comunal Biandronno sindaco Porotti

Consiglio comunale vivace quello che si è svolto nella serata di giovedì 25 settembre a Biandronno. I consiglieri di opposizione hanno più volte incalzato la maggioranza dando vita a un dialogo a tratti teso con il sindaco Massimo Porotti e la sua giunta.

Tra i temi più caldi Villa Borghi, con la scelta di diventare polo museale ospitando le opere di Antonio Pedretti,  e il futuro della scuola dell’infanzia Mater Misericordiae.

I consiglieri Pietro Parola e Graziella Broggini di Biandronno Più hanno criticato la scelta di investire centomila euro per la creazione del Museo del Bianco Lombardo a fronte di capitoli più urgenti che riguardano direttamente la popolazione.

In particolare, Graziella Broggini ha chiesto un impegno alla maggioranza a sostegno della scuola dell’infanzia  dato il calo demografico che sta riducendo drasticamente i bambini residenti ( sono nati 18 bimbi nel  2023, 16 lo scorso anno mentre al 30 giugno scorso le nascite erano 5) : « Attualmente il finanziamento del Comune è di 26.000 euro a cui vengono sommati i 16.000 euro del fondo regionale 0/6 anni – ha spiegato Broggini – Per far fronte alle sfide future, però, occorre diventare più attrattivi, investire sulla sicurezza e il benessere dei bambini e del personale nella scuola. Occorre, dunque, un piano di adeguamento tecnologico e strutturale. Questo asilo ha rette contenute: 200 euro al mese ai residenti e 225 ai non residenti e per la sezione primavera si paga 260 per i residenti e 280 per i non residenti. Si chiede un investimento strutturale».

«Per la scuola dell’infanzia –  ha spiegato la neo assessore ai lavori pubblici Elena Soave – c’è un progetto presentato quest’anno al bando regionale per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. È stato fatto un lavoro di concerto con la direttrice della scuola. È un intervento di valore e abbiamo previsto ogni dettaglio per poter raggiungere il risultato migliore».

Si tratta quindi di attendere l’esito della gara regionale: « D’altra parte – ha spiegato il sindaco Porotti – questa amministrazione non ha intenzione di accendere ulteriori mutui. I conti stanno migliorando ma dobbiamo essere previdenti perchè una crisi improvvisa può sempre metterci in difficoltà: che sia un ospite nullatenente in una RSA o un minore in struttura».

Sul punto Porotti è stato categorico anche sulla faccenda biblioteca e aula studi che l’opposizione vorrebbe collocale nella mansarda di Villa Borghi: « Abbiamo definito gli spazi all’interno del palazzo municipale – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici – C’è la disponibilità, le due aule sono facilmente accessibili e indipendenti e possono garantire un servizio non collegato agli orari del comune. Per Villa Borghi, invece, il recupero della mansarda prevede un intervento economicamente molto impegnativo anche perchè non c’è ascensore, ma solo una piattaforma elevatrice che non ha la stessa funzione e fruibilità».

Un chiarimento che ha colto di sorpresa i due consiglieri di opposizione. Graziella Broggini ha criticato la scelta di investire nel Museo del Bianco Lombardo sottraendo risorse ad anziani ( il centro sociale è in difficoltà) e all’asilo « Confermo la correttezza della nostra decisione – ha commentato Porotti – abbiamo deciso di investire su un artista di fama internazionale che a deciso di donare a Biandronno i suoi quadri. La nostra è stata una scelta  che porterà valore e qualità a tutta la comunità».

di
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.