Cinquanta pazienti curati grazie a quattro donazioni multitessuto: tra gli ospedali coinvolti anche quello di Luino
La donazione ha consentito alle persone di tornare a vedere, camminare o guarire da gravi patologie

Oltre 50 pazienti potranno tornare a vedere, camminare o guarire da gravi patologie grazie alla generosità di donatori e al lavoro di squadra degli operatori sanitari.
Nei giorni scorsi, in Lombardia, sono state realizzate quattro donazioni multitessuto in sole 48 ore. Tra i presidi coinvolti anche il Confalonieri di Luino (ASST Sette Laghi).
Le donazioni, avvenute anche negli ospedali di Vimercate (ASST Brianza), Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Humanitas di Rozzano, hanno permesso il prelievo di cornee, vasi e valvole, cute e tessuto muscolo-scheletrico, beneficiando così oltre 50 riceventi. Grazie a questi trapianti, molte persone riacquisteranno la vista, potranno tornare a muovere un’articolazione, grandi ustionati riceveranno nuova cute e malati cardiaci avrà nuove valvole.
Gli importanti risultati sono stati possibili grazie a chi ha espresso in vita il proprio “sì” alla donazione di organi e tessuti, o alla disponibilità dei familiari a compiere questo gesto di grande valore.
Il successo di queste operazioni è il frutto di un lavoro coordinato e altamente professionale di numerosi esperti sanitari, dei Coordinamenti Ospedalieri di Procurement (COP), delle Banche dei Tessuti e del Coordinamento Regionale di Procurement (CRP) di AREU Lombardia, che ha seguito e diretto con competenza l’intero processo, grazie anche alla guida di Elisa e Cristiana, infermiere del CRP.
La logistica della donazione è stata gestita dalla Consolle Regionale Trasporto Organi di AREU, con propri mezzi e autisti, garantendo una gestione efficiente e tempestiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.