
Tempo Libero
Giornate Europee del Patrimonio 2025: un viaggio nel passato al Parco Archeologico di Castelseprio
Un’occasione unica per scoprire l’antica città di Castelseprio e partecipare a eventi immersivi tra archeologia, arte e natura

Domenica 28 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Parco Archeologico di Castelseprio aprirà le sue porte per una giornata all’insegna della scoperta scientifica, della storia e della natura. Un’opportunità unica per esplorare l’antica città, immergersi nei suoi scavi e vivere un’esperienza affascinante tra archeologia, arte e paesaggio.
Il programma delle iniziative
Durante la giornata, il Parco Archeologico offrirà una serie di visite tematiche, scavi aperti e laboratori creativi per bambini e famiglie.
Visite tematiche
-
Pietre che parlano – Partenze dall’Info Point ore 10:00 e 16:30
Ogni pietra di Castelseprio racconta una storia. Gli altari, le iscrizioni e le architetture romane, riutilizzate nel Medioevo, parlano ancora oggi della vita nell’antica città. Le visite tematiche condurranno i partecipanti tra queste rovine per ascoltare storie di un tempo che non è stato completamente cancellato. A cura del Direttore del Parco. -
Santa Maria foris portas: vecchi documenti, nuove storie – Partenze dall’Info Point ore 11:30 e 15:00
Documenti d’archivio finora inediti rivelano dettagli sorprendenti sul passato di Castelseprio e Carnago. Accanto a nobili e cardinali, emergono i nomi degli abitanti che, con piccoli ma decisivi gesti, hanno protetto la chiesa di Santa Maria e i suoi preziosi affreschi, permettendoci di ammirarli ancora oggi. A cura del Direttore del Parco. -
Lo scavo archeologico della basilica di San Giovanni. Novità dagli scavi in corso – Tutta la giornata
I recenti ritrovamenti dalla basilica di San Giovanni svelano nuovi dettagli sulla storia del sito. Gli archeologi che stanno conducendo gli scavi guideranno i visitatori attraverso le scoperte più recenti, offrendo un’opportunità unica di esplorare queste nuove pagine di storia. A cura dell’Università degli Studi di Padova.
Laboratori per bambini
-
Tra rane e serpenti – Ore 14:00-16:30
Un’avventura nel mondo nascosto di rane, lucertole e altri abitanti del bosco. I bambini e le famiglie daranno vita, con colori, forbici e colla, a rettili e anfibi che si nascondono tra le foglie. A cura di AstroNatura. -
Intrecci di storia: fili, ricami e abiti dal Medioevo – Tutta la giornata
Un viaggio nel passato attraverso fili, tessuti e ricami per scoprire come dame e cavalieri si vestivano nell’Alto Medioevo. I partecipanti, bambini e famiglie, avranno l’opportunità di sperimentare le antiche tecniche di tessitura, ricamo e sartoria tipiche di quel periodo. A cura della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.
Un’occasione per scoprire e imparare
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 offrono l’occasione di avvicinarsi al patrimonio culturale di Castelseprio, che unisce la storia dell’antica Roma con quella del Medioevo. Un’opportunità per i più piccoli di divertirsi e imparare con attività pratiche, e per gli adulti di scoprire storie inedite e conoscere da vicino gli scavi archeologici in corso.
Dettagli utili
L’ingresso alle attività è gratuito e aperto a tutti, con particolare attenzione alle famiglie e ai bambini. Le visite guidate sono comprese nel programma e si svolgeranno durante tutta la giornata, mentre i laboratori per bambini sono pensati per stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli.