Università LIUC, Fondazione Don Gnocchi e ASTIR Srl presentano “MI-RICORDO”
Nel mondo circa 57 milioni di persone sono affette da demenza per le quali la riabilitazione cognitiva rappresenta un intervento fondamentale. Con il progetto “MI-RICORDO” la riabilitazione entra nelle case dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, a calendario il prossimo 21 settembre, Università LIUC, Fondazione Don Gnocchi e ASTIR Srl presentano “MI-RICORDO”, progetto europeo multicentrico teso alla validazione di uno strumento innovativo per la riabilitazione cognitiva a domicilio di persone con disturbi neurocognitivi lievi e moderati, inclusi soggetti con Alzheimer e altre demenze.
Il progetto “MI-RICORDO” nasce per rispondere a questa esigenza crescente, portando la riabilitazione direttamente nelle case dei pazienti grazie a una piattaforma digitale innovativa, riducendo la necessità di spostamenti, favorendo la continuità delle cure e migliorando la qualità della vita di pazienti e caregiver, ottimizzando al contempo i costi per il Servizio sanitario nazionale.
I risultati preliminari, ottenuti dal test del primo prototipo svolto in Italia, suggeriscono che modelli di teleriabilitazione asincrona come RICORDO rappresentano una nuova frontiera per la continuità delle cure. Il gruppo trattato con intervento di teleriabilitazione per sei settimane ha, infatti, mostrato una maggiore aderenza alla terapia (81% vs 62%), oltre che un effetto positivo sul livello cognitivo globale, in particolare su linguaggio,
funzioni esecutive e memoria. I ricercatori hanno, inoltre, osservato benefici significativi a un anno di follow-up sulle funzioni cognitive, sui sintomi comportamentali, sul livello di autonomia dei pazienti e sul distress del caregiver.
Secondo i dati riportarti dell’OMS, nel mondo sono circa 57 milioni le persone affette da demenza, un numero destinato a crescere con l’aumento dell’aspettativa di vita, ponendo questa condizione come una delle priorità di salute pubblica. Per le persone affette da demenza, la riabilitazione rappresenta un intervento essenziale sia per il mantenimento dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana sia in ottica di prevenzione.
Purtroppo però, quello riabilitativo resta un bisogno largamente disatteso o limitato da barriere logistiche, liste d’attesa e carenza di posti letto. Validata in Italia e in fase di adattamento e implementazione anche in Francia e
Portogallo, l’applicazione RICORDO si distingue per l’adattabilità degli esercizi alle capacità del singolo paziente, per l’utilizzo di contenuti culturali stimolanti come quadri, poesie e testi letterari, per la possibilità di monitorare i progressi del paziente in tempo reale e modificare, di conseguenza, la difficoltà degli esercizi.
Emanuela Foglia, ricercatrice della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC: “MI-RICORDO si propone anche di validare, da una prospettiva multidimensionale, una piattaforma digitale di riabilitazione cognitiva già sviluppata e testata in Italia, traducendola, adattandola e testandola, per l’utilizzo in differenti contesti culturali e
sanitari, relativamente ai paesi coinvolti. Sarà una fase di vera e propria co-creazione, e di rilevazione dei differenti bisogni per massimizzare l’accettabilità della soluzione digitale, nel rispetto delle specificità nazionali, a cui seguirà una valutazione dell’efficacia della piattaforma stessa nel miglioramento del livello cognitivo dei pazienti e del suo coinvolgimento nel percorso di cura. Il progetto prevede anche un’analisi economica e organizzativa e una valutazione della sostenibilità e della accettabilità della tecnologia da parte di pazienti e professionisti sanitari, nonché della trasferibilità della soluzione in altri contesti”.
Dottoressa Valeria Blasi, neurologa e ricercatrice presso il centro CADiTeR di Fondazione Don Gnocchi: “Il valore di questo progetto sta nell’incontro tra tecnologia, ricerca scientifica e attenzione alla persona. MI-RICORDO ci permette di sperimentare nuovi strumenti che non solo supportano i pazienti con deterioramento cognitivo nel percorso riabilitativo, ma lo fanno in modo rispettoso della loro identità culturale, delle abitudini e del contesto familiare e sociale in cui vivono. È un approccio che rafforza la centralità della persona nella cura, valorizzando le sue risorse residue e coinvolgendo attivamente anche i caregiver”.
Testato il contenuto su pazienti con demenza lieve, a breve inizierà la fase di validazionedell’efficacia clinica di RICORDO, anche nelle fasi precliniche, in un’ottica diprevenzione. La validazione avverrà anche mediante l’utilizzo di neurotecniche diimaging avanzate, a cura del centro CADiTeR (Centro avanzato di diagnostica e terapia riabilitativa) della Fondazione Don Gnocchi. L’Università LIUC, capofila del progetto internazionale, si occuperà di analizzarne i benefici economici e organizzativi, con l’obiettivo di rendere la soluzione sostenibile e trasferibile su larga scala.
Tra gli altri soggetti coinvolti insieme all’Università LIUC, capofila, alla Fondazione Don Gnocchi e ad ASTIR Srl, anche l’Université Côte d’Azur, il Centre Hospitalier Universitaire de Nice e MUNDIS – Associação Cívica de Formação e Cultura.
In occasione dell’evento di presentazione ufficiale del progetto, il 23 settembre 2025 presso l’IRCCS Santa Maria Nascente, saranno condivisi i risultati del primo anno di progetto. Ai partecipanti sarà data l’opportunità di sperimentare in prima persona l’applicazione e verrà chiesto loro di fornire, in risposta a un questionario, un feedback relativo alla loro esperienza di utilizzo.
Fondazione Don Gnocchi
La Fondazione Don Gnocchi è un’organizzazione non profit impegnata nella riabilitazione, nella cura e nella
ricerca scientifica in ambito riabilitativo, riconosciuta IRCCS – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico, nel 1991 per il Centro “S. Maria Nascente” di Milano e nel 2000 per il Centro “Don Gnocchi” di
Firenze. Fondata nel 1949, oggi opera in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario offrendo, grazie a
oltre 6.200 operatori, prestazioni ambulatoriali e di ricovero in 25 centri residenziali, distribuiti in nove regioni,
con 3.762 posti-letto accreditati in regime di ricovero o day hospital e 28 ambulatori territoriali.
La Fondazione Don Gnocchi sostiene da sempre l’importanza del connubio tra ricerca scientifica,
innovazione tecnologica e servizi clinico-assistenziali e promuove un’attività di ricerca traslazionale e
trasversale a tutti i suoi Centri in Italia.
Università LIUC
L’Università LIUC è stata fondata nel 1991 dagli imprenditori della Provincia di Varese e dell’Alto Milanese,
con l’obiettivo di colmare il divario tra formazione e bisogni in continua evoluzione del mondo
imprenditoriale. Con una forte attenzione a economia, diritto, tecnologia, scienze e management, LIUC ha
sviluppato competenze specifiche anche nel settore sanitario, specializzandosi nella valutazione delle
tecnologie, nella validazione e nell’analisi dei processi socio-sanitari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.