
Casciago
140 anni di solidarietà: la Società di Mutuo Soccorso di Casciago festeggia un traguardo storico
Una giornata di festa il 12 ottobre per celebrare una delle realtà più longeve del territorio. Intitolazione ad Alberto Joli, mostra storica e riflessioni sul futuro

Il 12 ottobre 2025 la Società di Mutuo Soccorso “Onestà e Lavoro” di Casciago festeggerà il suo 140° anniversario di fondazione. Un traguardo importante, che racconta la storia di una comunità che ha saputo evolversi senza mai perdere di vista i propri valori: solidarietà, mutualità e partecipazione.
Fondata nel 1885 da un gruppo di lavoratori e imprenditori lungimiranti – tra cui spicca la figura di Romeo Lanfranconi, primo presidente – la società nasceva per offrire supporto ai lavoratori in un’epoca in cui lo Stato non prevedeva alcuna tutela.
Un’iniziativa rivoluzionaria per il tempo, basata su un fondo comune finanziato dalle quote dei soci e dagli affitti degli immobili, destinato ad affrontare malattia, invalidità e disoccupazione.
Oggi, dopo 140 anni, la Società è ancora un punto di riferimento per il paese. Ha saputo adattarsi alle trasformazioni sociali, offrendo convenzioni sanitarie, un fondo di solidarietà per i soci in difficoltà, e sostenendo con contributi economici scuole, associazioni e case di riposo del territorio.

Il programma della giornata del 12 ottobre
La festa si aprirà alle 8:30 con la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di Casciago, seguita da un momento di ricordo al cimitero per i soci defunti.
Alle 10:00, nella sala dei Papi del Comune, si terranno gli interventi istituzionali, tra cui quelli del presidente Daniele Pravettoni, del presidente dell’A.I.S.M.S. e del sindaco di Casciago, con la consegna di targhe e la mostra storica con registri e fotografie d’epoca.
Alle 11:15, aperitivo offerto dal RIARMA Caffè di Morosolo, e alle 12:15 trasferimento alla sede della SMS per l’inaugurazione della targa commemorativa dedicata ad Alberto Joli, presidente dal 1972 al 1986 e poi dal 2001 al 2020, figura chiave nella recente rinascita della società.
Infine, alle 12:45, pranzo sociale presso il ristorante “L’Olivo” di Casciago.
“Siamo ancora qui”: una realtà che guarda avanti
«Siamo ancora qui… – spiega il presidente Pravettoni nell’editoriale del libretto celebrativo -. Il passato è una lezione, il futuro una sfida. Il nostro compito è reinterpretare i principi di 140 anni fa per renderli attuali nel contesto di oggi».
La società oggi conta oltre 100 soci e punta a crescere, soprattutto tra i più giovani. L’adesione richiede la residenza a Casciago, un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, e una quota annuale di 20 euro. «Vogliamo essere una realtà viva e inclusiva, aperta al territorio. Le nostre iniziative, dalle castagnate alle serate musicali, sono momenti di partecipazione e comunità», spiegano dal direttivo.
Importante anche il rapporto con le altre associazioni del territorio, la presenza nelle cerimonie civili come il 25 Aprile e la capacità di reinventarsi, come dimostrano i nuovi progetti di convenzionamento anche in ambito commerciale.
Una storia che continua
Dai registri manoscritti dell’Ottocento ai progetti futuri, passando per l’impegno nella vita sociale del paese, la Società di Mutuo Soccorso di Casciago rappresenta un patrimonio storico e umano che continua a vivere grazie alla dedizione dei soci e alla partecipazione della comunità.
Come recita il motto storico inciso sulla facciata della sede: «Onestà e lavoro». Due parole semplici, ma ancora oggi attualissime.
