Varese

Varese ospita la seconda tappa assoluta di “Prevenzione è Salute”, campagna nazionale di sensibilizzazione e screening

Venerdì 15 in Piazza Monte Grappa l’iniziativa promossa da Summeet e Inrete dedicata alla prevenzione delle patologie cardiovascolari, cardiometaboliche, ginecologiche e senologiche. Screening gratuiti, stand informativi e incontri con specialisti

15 Novembre 2025

Piazza Monte Grappa a Varese ospiterà, subito dopo Milano, la seconda tappa di “Prevenzione è Salute”, campagna nazionale dedicata alla prevenzione e allo screening delle principali patologie cardiovascolari, cardiometaboliche, senologiche e ginecologiche. L’appuntamento è per venerdì 15 novembre.

L’iniziativa, promossa da Summeet e Inrete, gode del patrocinio e della collaborazione delle principali Società Scientifiche di riferimento — AMD, FADOI, FIMMG, FOFI, ITACARE-P, SIC, SID, SIFES e MR, SIGO, SIMG, SIO — oltre che del sostegno di numerose Associazioni di Pazienti e altre realtà del terzo settore, tra cui Associazione Amici Obesi Onlus, Conacuore, Europa Donna Italia, FAND, Fondazione Italiana per il Cuore, LILT, Loto Odv.

La campagna nasce con l’obiettivo di portare la prevenzione nelle piazze, promuovendo la cultura della salute attraverso informazione, educazione e consulenze mediche gratuite.  In Piazza Monte Grappa i cittadini potranno accedere a stand informativi e confrontarsi con specialisti, oltre a usufruire di un ambulatorio mobile dove saranno effettuati screening gratuiti: per l’area cardiovascolare, verranno realizzate attività di raccolta anamnesi, misurazione della pressione, BMI e circonferenza addominale, test del rischio diabete di tipo 2, screening metabolico completo (colesterolo, trigliceridi, glicemia), auscultazione, indice caviglia-braccio e test del cammino di 6 minuti. Le attività legate alla salute femminile saranno invece: misurazione della pressione e BMI, colloqui informativi con specialisti su prevenzione, screening raccomandati, autopalpazione e fertilità (riserva ovarica e social freezing), calendario donna come strumento di approfondimento.

Il progetto ruota attorno a tre pilastri, sensibilizzazione, educazione e screening, ma introduce anche un ulteriore elemento di valore: la raccolta anonima dei dati clinici ottenuti durante le tappe. Questo patrimonio informativo sarà elaborato per contribuire al monitoraggio epidemiologico nazionale, restituendo alle istituzioni una fotografia aggiornata dello stato della
prevenzione in Italia. I risultati verranno presentati in occasione di un evento pubblico conclusivo.

Dopo Varese, “Prevenzione è Salute” proseguirà il suo percorso nelle principali città italiane, promuovendo una cultura sanitaria diffusa e ribadendo che la salute collettiva nasce da scelte individuali consapevoli.

12 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.