Tempo Libero

San Martino accende Monteviasco: festa tra storia e sapori d’autunno

Domenica 9 novembre il borgo si anima con celebrazioni, concerti, castagnata e visite guidate. Un’occasione per vivere la montagna e riscoprire il valore della comunità.

09 Novembre 2025

Il cuore della montagna torna a battere con forza: domenica 9 novembre il suggestivo borgo di Monteviasco si accende di festa per celebrare la Festa di San Martino, tra profumi d’autunno, musica, tradizione e momenti di condivisione.

Una giornata speciale, organizzata dalla Parrocchia di San Vittore in collaborazione con Monteviasco Borgo & Natura APS, il Gruppo Amici Monteviasco, il Gruppo Oratorio di Voldomino, la Pro Loco di Agra, il Gruppo Alpini Monteviasco e il Comune di Curiglia con Monteviasco, per unire la comunità nel segno della cultura e della memoria.

L’iniziativa ha anche uno scopo concreto: sostenere il progetto di restauro dell’orologio del campanile, simbolo del tempo e della storia del borgo, da sempre punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori.

Il programma della giornata

La giornata si aprirà alle 9.00 con la prima corsa della funivia, seguita alle 10.30 dal ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale SS. Martino e Barnaba e dal corteo verso il Monumento dei Caduti. Dopo il momento di onoranza e la benedizione del campo santo, alle 11.30 verrà celebrata la Santa Messa da don Michele Porcelluzzi, con la partecipazione del coro Amici della Montagna.

Dalle 12.30, spazio alla convivialità con panini alla salamella, dolci e bibite, mentre nel pomeriggio, alle 14.00, l’atmosfera sarà animata dal concerto della “Bandella di San Martino” presso l’ex asilo parrocchiale, accompagnato da una castagnata. La giornata si concluderà alle 17.45 con l’ultima corsa della funivia.

Scoprire Monteviasco: un borgo da vivere

Durante la festa sarà possibile partecipare anche alle attività culturali e di visita del borgo.
Per la prima volta verrà aperto al pubblico il campanile di Monteviasco, con visite dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, offrendo l’occasione di scoprirne i segreti e la vista panoramica sulla valle.

Sarà inoltre visitabile “La vecchia scuola”, trasformata in biblioteca, museo e luogo della memoria degli abitanti e dei bambini cresciuti a Monteviasco, anch’essa aperta negli stessi orari.

Nel pomeriggio sono previste anche visite accompagnate del borgo, con partenze dalla chiesa parrocchiale alle 14:00, 14:45 e 15:30, per immergersi nell’atmosfera autentica della “Perla del Varesotto” e scoprire racconti, storie e tradizioni tramandate nel tempo.

La Festa di San Martino rappresenta così non solo un momento di devozione e allegria, ma anche un’occasione per riscoprire il valore del territorio e delle sue radici.
Tra una salamella, una castagna e una risata, Monteviasco accoglierà residenti e visitatori in un abbraccio di montagna, cultura e comunità.

3 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.