Quando la tavola di Natale è d’autore
É stata inaugurata sabato 3 dicembre la mostra dal titolo “Festa in tavola – idee in arte di Angelo Garini” in cui sono esposti i servizi da tavola delle collezioni del MIDeC
É stata inaugurata sabato 3 dicembre la mostra dal titolo “Festa in tavola – idee in arte di Angelo Garini” in cui sono esposti i servizi da tavola delle collezioni del MIDeC, il Museo Internazionale di Design Ceramico reinterpretati per l’occasione in quattro diverse e scenografiche ambientazioni.
Il Museo si trova nella frazione Cerro di Laveno, in provincia di Varese affacciato sul Lago maggiore.
L’allestimento “Festa in tavola – idee in arte” a cura di Angelo Garini, noto architetto e progettista di eventi, è un percorso che ha come filo conduttore il Natale declinato nell’unicità dei pezzi museali prodotti dalla manifattura “Ceramica di Laveno”. Sono state allestite quattro composizioni diverse: ceramiche rosa per una romantica tavola tète a tète, un’allegra tavola per la colazione dei più piccoli, una tavola per 12 apparecchiata con il servizio “Lago”, evergreen della SCI (Società Ceramica Italiana) frutto della felice mano di Guido Andlovitz. Il decoro, creato tra il 1926 e il 1927, rappresenta le architetture del Lago Maggiore e vi sono ritratti scorci suggestivi di Laveno Mombello, del Lago Maggiore e delle Isole Borromeo con edifici di pregio, come il Palazzo dell’Isola Bella, conducendoci in un’ideale passeggiata. Infine conclude l’allestimento un’imperiale apparecchiatura per 24 allestita con un raro servizio realizzato su forme ottocentesche dal decoro policromo, sempre disegnati da Andlovitz e prodotte dalla Società Ceramica Italiana di Laveno.
Angelo Garini dichiara: «E’ un onore poter realizzare questa mostra attingendo alla preziosità dei servizi di piatti delle collezioni del museo e di alcuni generosi collezionisti che ne hanno concesso l’uso. Palazzo Perabò è un luogo magico in cui assaporare appieno la bellezza della tavola e di tutto ciò che la circonda e la compone, si affaccia sul lago Maggiore, in uno scenario unico che amo molto e dal quale attingo sempre grande ispirazione per la creazione dei miei progetti». Il prestigioso museo MIDeC documenta la produzione ceramica da metà del 1800 ai giorni nostri nell’area lombarda. Tra i direttori artistici delle ceramiche di Laveno, Guido Andlovitz, e Antonia Campi sono stati i più prestigiosi. Il loro design ha dato un’impronta insuperata nella produzione ceramica lavenese, conosciuta in tutto il mondo. Nell’ultimo decennio la collezione è andata arricchendosi di opere di artisti contemporanei che vedono nella ceramica uno dei terreni privilegiati d’indagine.
In occasione di questo evento, Angelo Garini ha creato un sapiente mix in cui arte e storia si mescolano per un suggestivo e intenso allestimento che arricchisce le sale di Palazzo Parabò di una nota speciale dal sapore natalizio. La mostra durerà fino al 29 gennaio 2012
MIDeC Palazzo Perabò, via Lungolago Perabò, 5, Cerro di Laveno Mombello (VA).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.