La piccola capitale dei Longobardi, Patrimonio dell’Umanità
L'iscrizione nell'elenco dei siti d'importanza mondiale riconosciuti dall'Unesco rilancia turismo e attività intorno al borgo, ricco di chiese e testimonianze storiche
Una fortezza fitta di chiese, abitato dall’aristocrazia guerriera longobarda: dopo il riconoscimento dell’Unesco, Castelseprio torna a splendere nella sua veste di piccola capitale longobarda. Tra le ultime iniziative, la pubblicazione di una nuova edizione della guida al sito archeologico, pubblicata anche in inglese: «Castelseprio è divenuta patrimonio dell’umanità ancora prima di Pavia o di Monza» ha spiegato la consigliere regionale Luciana Ruffinelli, presentando insieme all’assessore provinciale a turismo Francesca Brianza l’iniziativa inserita nel weekend di "Fai il pieno di cultura", proposta a livello lombardo (sabato 24 e domenica 25 settembre 2011).
La presentazione è avvenuta nella corte dell’ex monastero di San Giovanni (nella foto sopra), recuperato dal 2004 come centro espositivo archeologico, con interessanti scavi sotterranei. L’edificio – prima monastero, poi cascina, oggi sede museale – rappresenta la riscoperta di un borgo eccezionale per stratificazioni: dai longobardi ai carolingi, al ruolo di "capitale" del Contado del Seprio tanto rilevante dal punto di vista economico da spingere Milano, nel 1285, a raderla al suolo, abbattendone le fortificazioni. Nel Novecento 4 campagne di scavo hanno riportato alla luce la ricchezza di un sito unico, tra i più interessanti per capire la storia della presenza longobarda in Italia. In questi giorni una mostra di oggetti archeologici rinnova l’interesse per il sito: «Dobbiamo promuovere anche mostre ed eventi per far tornare i visitatori» ha continuato Ruffinelli, ricordando il ruolo anche economico che il luogo (specie dopo il potenziamento dell’offerta negli ultimi anni) può avere per la zona del basso e medio Varesotto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.