Meno carta e più efficienza per gli uffici pubblici
Lo ha deciso la giunta approvando la bozza di protocollo d’intesa per la dematerializzazione dei fascicoli dello sportello unico per le imprese e l’edilizia
La Giunta ha approvato la bozza di protocollo d’intesa fra il Comune di Cremona, la Provincia di Cremona, l’Azienda Sanitaria Locale di Cremona, l’Agenzia Regionale per la protezione Ambientale di Cremona, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Cremona, AEM Cremona S.p.A. e Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia Cremona Mantova e altri soggetti interessati del mondo professionale e di categoria per la dematerializzazione dei fascicoli dello sportello unico delle imprese e dell’edilizia. Ha quindi mandato al Vice Sindaco, quale Assessore delegato, a sottoscrivere per l’Amministrazione Comunale il protocollo d’intesa.
Il Legislatore nazionale e regionale ha intrapreso, con ferma decisione, la strada della semplificazione e dello snellimento amministrativo per tutta la Pubblica Amministrazione e, in modo particolare, per gli Enti Locali. Da un lato ha puntato sulla razionalizzazione delle procedure amministrative come strumento di sviluppo imprenditoriale e di competitività, dall’altro ha incentivato l’informatizzazione degli uffici della Pubblica Amministrazione e delle varie procedure, come obiettivo di efficienza e strumento necessario per garantire trasparenza ed efficacia dell’azione amministrativa e garantire al contempo la partecipazione degli interessati nonché la collaborazione degli enti pubblici in generale. La riforma del sistema amministrativo pubblico richiede una radicale trasformazione della gestione documentale, sempre più affidata a sistemi informativi che, grazie alle tecnologie informatiche, consentono la completa automazione dell’organizzazione dei documenti (in particolare con i sistemi di protocollazione e classificazione), lo scambio dei dati per via telematica, la produzione di documenti informatici con pieno valore giuridico (soprattutto tramite i sistemi di firma digitale), la gestione dei processi amministrativi attraverso sistemi di workflow management. Il contributo offerto dalle tecnologie digitali rappresenta uno dei fattori più incisivi in termini di efficienza dell’azione pubblica, per i consistenti risparmi proposti dal processo di dematerializzazione. Il Comune di Cremona, condividendo pienamente le finalità poste dal legislatore nazionale e regionale, intende favorire e sostenere la realizzazione di processi documentali totalmente informatizzati, per facilitare il dialogo fra cittadini e pubblica amministrazione riducendo costi e tempi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.