Quattrocento cattedre in meno, mille studenti in più: la scuola riparte
Preoccupazione tra i sindacati per l'avvio dell'anno scolastico che si preannuncia difficile a causa dei tagli previsti dalla Riforma. La Cgil denuncia "il federalismo scolastico"
Da lunedì le scuole varesine riaprono i battenti. Al suono della prima campanella, però, mancheranno all’appello 420 docenti e 193 tra bidelli, amministrativi e tecnici. In compenso ci saranno almeno mille studenti in più.
«La situazione non è preoccupante nella nostra provincia – assicura Sabino Famiglietti, segretario provinciale della Cisl Scuola – tutto sommato non ci sono grossi esuberi, se non tra gli insegnanti di educazione tecnica. Paradossalmente, questa penuria di precari renderà, però, problematica la gestione delle assenze . Se non avremo insegnanti a disposizione sulla base dell’accordo Gelmini-Formigoni, saremo costretti a gestire le assenze degli insegnanti distribuendo gli alunni nelle altre classi, con un peggioramento grave della qualità».
Molto più preoccupato, invece, è Raimondo Parisi della FLC Cgil: « La nostra provincia si è salvata dalla scure dei licenziamenti solo grazie ai 420 pensionamenti tra i docenti. Sono numerosi, però, i precari di italiano, musica, educazione fisica o tecnica che hanno dovuto scegliere sedi lontanissime con orari parziali o hanno perso totalmente la cattedra: almeno 200 casi. Quello che ci fa più preoccupare, però, è proprio quest’accordo lombardo che vorrebbe introdurre un sistema scolastico federale. Non è ancora chiaro quali saranno mansioni, orari e compensi dei precari che saranno chiamati a fare accompagnamento disabili o recupero del disagio. Con questo sistema si potrebbero creare disuguaglianze tra docenti della stessa classe di concorso. In parole povere, potremmo assistere a una nuova organizzazione scolastica a firma Regione Lombardia».
Per la Cgil, quindi, l’apertura dell’anno scolastico non sarà per nulla pacifico: « Abbiamo segnalazioni di classi , alle superiori, con 33 o 34 alunni, e assegnazioni del sostegno eccedenti i limiti previsti dalla legge. Tutte situazioni fuori legge».
Intanto è diventato Decreto del Governo il provvedimento del ministro Mariastella Gelmini per i precari della scuola che prevede un’integrazione del sussidio di disoccupazione per i precari che avevano una cattedra annuale con il mantenimento del punteggio previsto per le graduatorie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.