Traffico di droga tra Milano e la Svizzera, uno dei grossisti abitava in centro a Legnano
L'uomo è stato definito un narcotrafficante di «alto profilo criminale» proprio per il giro di affari e i quantitativi di stupefacente fatto circolare. I due grossisti nascondevano la droga in auto posteggiate tra Legnano e Milano

Un uomo di 30 anni, di origine albanese e residente in pieno centro a Legnano. È uno dei grossisti uno dei due fornitori dell’organizzazione smantellata oggi, mercoledì 13 settembre, dai carabinieri. Si chiama E.K. e lui con il suo collega (un 45enne residente a Ponte di Pieve), è stato definito dagli inquirenti, un narcotrafficante di «alto profilo criminale» proprio per il giro di affari e i quantitativi di stupefacente fatto circolare. I due grossisti non si limitavano a rifornire il capo del gruppo di malavitoso, ma avevano anche clienti in tutta la Lombardia e non solo.
Il 30enne, abitante in piazza Achilli Raoul era da tempo sotto la lente delle Forze dell’Ordine. Dalle indagini è emerso che entrambi i grossisti, attingevano alla stessa rete di prestanomi per l’intestazione delle vetture (alle volte con doppio fondo) utilizzate come nascondigli dove mettere la droga (cocaina ed eroina). Una di queste vetture è stata anche intercettata nel 2020 durante alcuni controlli svolti dalla Polizia Locale di Legnano. In questo caso specifico gli agenti avevano sequestrato quasi tre chili di droga.
Dalle ricostruzioni è emerso che le auto venivano posteggiate in strada, sia a Legnano che a Milano. Spesso venivano spostate per cercare di non destare attenzione.
A fronte di tutti gli indizi raccolti e dalle indagini svolte i due grossisti sono stati, quindi, individuati come «i due fornitori stabili» del sodalizio (guidato da L.S.). L’organizzazione malavitosa faceva costante e continuo affidamento su di loro per l’approvvigionamento di sostanze stupefacenti (in particolare cocaina) destinata al traffico di droga.
L’antimafia “risale il fiume” di droga dei boschi, anche del Milanese e Varesotto. 24 arresti
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.