Con AstroNatura un corso di formazione online per docenti della scuola primaria
Il corso è gratuito, il titolo è “Stem e Steam per l’inclusione” e rientra nell’ambito del progetto “Green it up!”

E se le materie scientifiche fossero una enorme opportunità di inclusione? E’ questa la domanda a cui vuole dare risposta il corso gratuito online dal titolo “Stem e Steam per l’inclusione” proposto dalla Cooperativa AstroNatura nell’ambito del progetto “Green it up!” In realtà la risposta è scontata ed affermativa; il ciclo di incontri si pone infatti l’obiettivo di approfondire le migliori e più innovative metodologie fornendo ai partecipanti strumenti e spunti utili per la propria “missione” di insegnamento.
Si parte lunedì 16 ottobre con il primo appuntamento dei 5 a calendario (23/10, 6, 13 e 20/11) che si svolgeranno online dalle 16.30 alle 19.30. Focus del percorso è l’individuazione di strumenti e metodi da calare nel proprio contesto di insegnamento legati alla metodologia STEAM; tale disciplina (Science Technology Engineering Art Mathematics) stimola l’individuo a ricorrere a conoscenze, capacità e competenze scientifiche, matematiche, tecnologiche ed anche artistiche e umanistiche, al fine di elaborare e progettare soluzioni relative a problemi di vita reale. Il percorso si compone di momenti di approfondimento teorico sui temi della didattica scientifica e dell’inclusione, e di attività pratiche e di costruzione, con esempi di progettazione già vissute in classe. Docente del corso il prof. Federico Colombo, formatore dalla duplice skill in quanto insegnante di sostegno e professore di laboratori di didattica della fisica di Scienze della formazione primaria dell’Università cattolica di Milano che ha come ambito di ricerca proprio la metodologia Steam.
La partecipazione è gratuita e riservata a docenti della scuola primaria; per maggiori informazioni e per iscrizioni è possibile contattare lo 0331841900 o scrivere a info@astronatura.it.
Il corso rientra nell’ambito del progetto “Green it up!” sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo gestito da Istituto Oikos Onlus e realizzato in collaborazione con la AstroNatura Cooperativa Sociale ed il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.