Collegamento Vergiate-Luino, Reguzzoni (Lega) chiede lumi al ministro
Interrogazione al responsabile dei trasporti e infrastrutture circa la prevista eliminazione di semafori, incroci a raso e attraversamenti di centri abitati sulle ss 394 (Valcuvia) e 396 (ex superstrada Vergiate-Besozzo)
Interrogazione in stile "consiglio comunale" per il deputato bustocco della Lega Nord Marco Reguzzoni, vicepresidente del gruppo parlamentare del Carroccio. Da ex presidente della Provincia di Varese l’esponente leghista torna su un tema caro ai varesini: la viabilità. Per questo ha presentato la seguente interrogazione parlamentare al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
“Premesso che:
la regione Lombardia – principale locomotiva economica del paese – soffre da anni di una situazione difficile dal punto di vista delle infrastrutture stradali;
dopo decenni di stallo occorre proseguire con determinazione l’ opera di potenziamento delle infrastrutture lombarde, costruendo nuove strade e migliorando quelle esistenti;
i collegamenti da sud lungo la sponda lombarda del lago Maggiore sono molto carenti ed hanno compromesso per anni lo sviluppo turistico – e spesso economico – del territorio lacuale varesino;
il collegamento Vergiate (Varese) – Luino (Varese) – Zenna (Svizzera) è assicurato da tre tratti: la strada statale 396 Vergiate-Besozzo; il tratto Besozzo-Cittiglio della strada provinciale 1 e la strada statale 394 Cittiglio-confine svizzero;
l’eliminazione dei semafori a tre tempi sulla strada statale 396 Vergiate-Besozzo rappresenta un ’ opera importante per il sistema viabilistico varesino e lombardo in generale, e come tale è stata prevista e programmata dalla provincia di Varese e dall ’ Anas e assentita da tutti gli enti coinvolti già da molti anni;
la provincia di Varese ha realizzato un importante intervento che ha visto l ’ eliminazione di incroci semaforici, la realizzazione di un cavalcavia e di altre infrastrutture che hanno reso agevole e sicura la strada provinciale 1 nel tratto Cittiglio-Gemonio-Besozzo;
l ’ eliminazione degli incroci a raso attraverso la realizzazione di tratti parziali di bypass di alcuni piccoli centri cittadini sulla strada statale 394 Cittiglio-Luino rappresenta un ’ opera importante per il sistema viabilistico varesino e lombardo in generale, e come tale è stata prevista e programmata dalla Provincia di Varese e dall ’ Anas e assentita da tutti gli enti coinvolti già da molti anni;
nonostante i precisi impegni di Governo, enti locali e Anas assunti più volte in tal senso, non tutti gli interventi di competenza dell ’ Anas sono in fase di realizzazione;
la realizzazione completa delle opere suddette rappresenta un importante passo verso un rilancio turistico ed economico della provincia di Varese .
Chiede di sapere:
quali siano gli intendimenti del Ministro interrogato in relazione a quanto esposto in premessa, con particolare riguardo alla eliminazione dei semafori a tre tempi sulla strada statale 396 Vergiate-Besozzo e all ’ eliminazione degli incroci a raso attraverso la realizzazione di tratti parziali di bypass di alcuni piccoli centri cittadini, sulla strada statale 394 Cittiglio-Luino;
quali siano i tempi di realizzazione;
quale sia lo stato dell’opera in termini di progetto, appalto e finanziamento;
se l’opera risulti completamente finanziata ovvero sia necessario un ulteriore finanziamento a carico del bilancio pubblico, e se sì di che importo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.