Danni da maltempo, Licata: “L’assessore La Russa non dà risposte a cittadini e imprese. Ma la crisi climatica va affrontata subito”
Giuseppe Licata, consigliere regionale di Italia Viva, nella seduta del Consiglio Regionale lombardo del 5 novembre ha presentato un’interrogazione, chiedendo quando i cittadini e le imprese colpite un anno e mezzo fa potranno avere i rimborsi

«L’assessore La Russa non ha risposto nel merito alle mie domande in Consiglio Regionale. Una cosa avevo chiesto: le tempistiche dei rimborsi, visto che ci sono cittadini, Comuni e imprese che aspettano da oltre un anno degli aiuti dallo Stato e dalla Regione. E invece niente: tutto è ancora fumoso e incerto, non c’è certezza né dei tempi né dei modi con i quali chi ha subito danni nel luglio 2023 riceverà dei contributi economici»: non nasconde la delusione Giuseppe Licata, consigliere regionale di Italia Viva, che nella seduta del Consiglio Regionale lombardo di questa mattina (5 novembre) ha presentato un’interrogazione, chiedendo, come si legge nel dispositivo, “con quali tempistiche saranno pubblicati i decreti regionali attuativi della Delibera del Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024, che ha stanziato per gli eventi meteorologici verificatisi in Lombardia dal 4 al 23 luglio 2023 ulteriori 51.757.000 euro”. Quando, insomma, i cittadini e le imprese colpite un anno e mezzo fa potranno avere i rimborsi, che hanno chiesto a fine 2023.
«L’Assessore non sa dare risposte – dice Licata – se non parlare di una burocrazia regionale e statale che rallenta l’erogazione dei contributi. Questo evidentemente è il problema, ma dall’Assessore ci aspettavamo delle soluzioni , vista la situazione anche drammatica in cui versano le famiglie e le attività economiche che hanno avuto abitazioni e capannoni distrutti dal maltempo. Tutto questo peraltro nel quadro di un cambiamento climatico che renderà questi eventi calamitosi sempre più frequenti. L’ammontare economico dei danni, quantificati in 363 milioni di euro, deve farci riflettere sulla necessità e l’urgenza di investire in prevenzione per salvare vite umane, salvaguardare il territorio e anche risparmiare risorse economiche, facendo una manutenzione puntuale e un monitoraggio attento».
Licata conclude con un pensiero a Valencia: «Siano da ulteriore monito le immagini e le notizie che arrivano dalla Spagna recentemente colpita da una violenta alluvione. È il momento per Regione Lombardia di cambiare passo sui temi della crisi climatica e del dissesto idrogeologico. E subito accelerare nell’erogazione degli aiuti alle popolazioni colpite, almeno fornendo tempi certi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.