Cgil: “La sicurezza sul lavoro si costruisce rispettando le regole”
Un centinaio di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza della Cgil si sono riuniti per approfondire il nuovo Testo unico
Sei morti sul lavoro in un giorno solo pesano molto, troppo. I responsabili dei lavoratori per la sicurezza (rls) della Cgil quella pesantezza ce l’hanno stampata sui loro volti. Si sono riuniti nella sala convegni della Camera del lavoro di Varese per approfondire il nuovo Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Pochi sorrisi e tanta concentrazione sulle parole dei relatori: l’avvocato Marzia Giovannini, il segretario della Cgil Umberto Colombo, Rita Tomio, responsabile del patronato Inca Cgil e Salvatore Minardi, responsabile dipartimento sicurezza della Cgil. Il Testo unico è un punto di arrivo importante per i lavoratori, in particolare in una provincia dove gli infortuni, negli ultimi tre anni, non sono mai scesi sotto la soglia dei 14 mila casi (dato Inail) . Solo nell’ultimo anno ci sono stati dieci morti e molte invalidità permanenti.«Abbiamo voluto fare questo momento di approfondimento – spiega Umberto Colombo – perché molte categorie ce lo hanno chiesto, soprattutto dopo alcune dichiarazioni di Confindustria sulle sanzioni. Noi riteniamo invece che quel sistema sia adeguato, perché se ci affidassimo solo alle ispezioni queste verrebbero fatte con cadenza decennale. Quindi, a fronte di una carenza di organico e risorse degli organi ispettivi, il sistema sanzionatorio è indispensabile. Penso anche che sia importante per le molte aziende virtuose che rispettano le norme e che subiscono concorrenza sleale da parte di chi non le rispetta. La sicurezza si costruisce in azienda».
Tra i punti più caldi, sollevati dai lavoratori, c’è la questione della valutazione dei rischi da parte dell’azienda. «Con la nuova normativa – spiega Colombo – l’azienda non puo’ più eludere la domanda del delegato per la sicurezza che gli chiede la valutazione del rischio. Il testo unico interpreta perfettamente quel clima di partecipazione che ci deve essere in tema di sicurezza tra lavoratori e imprenditori. Inoltre, in tema di appalti la normativa nuova specifica meglio le responsabilità dell’azienda committente».
Infine, la decisione di unificare in tutta Italia il giorno di elezioni delle rls. «Questa decisione – conclude il segretario della Cgil – facilita l’istituzionalizzazione di una figura importantissima per la vita dei lavoratori. Il Primo Maggio di quest’anno sarà dedicato al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.