Appymeteo, la app che misura la tua felicità e quella di chi ti circonda
Al Faberlab di Tradate, l'economista Luciano Canova presenta l'applicazione che monitora l'umore. Un esperimento tra big data, gioco e passione
«Una fitta e persistente area di mestizia sociale sembra abbattersi sulla penisola italiana senza soluzione di continuità: da nord verso sud nuvole di frustrazione minacciano il benessere degli italiani. Eppure nel weekend un anticiclone della felicità sembra promettere miglioramenti».
Quello che leggete sopra non è il messaggio delirante di un folle, bensì la presentazione di Appy Meteo, un vero e proprio servizio meteorologico che invece di rilevare il meteo atmosferico, si propone l’ambizioso compito di monitorare l’umore di chi la scarica sul proprio smartphone.
Realizzata dall’economista e ricercatore del San Raffaele e del Cresa, Luciano Canova e da Andrea Biancini, informatico e docente del consorzio Garr dell’università Bicocca di Milano, Appy Meteo è quindi un app (per ora disponibile solo su Android) che ha l’ambizione di misurare la felicità italiana.
Come funziona? Dopo averla scaricata Appy Meteo invia quattro volte al giorno una domanda all’utente: «Quanto sei felice da 1 a 10?». Rispondendo sinceramente l’utente fornisce così un’informazione che viene elaborata dai due studiosi e dai loro computer, e trasformata in una vera mappa metereologica della felicità italiana. I due vogliono fornire ai propri utenti informazioni "utili" sul loro grado di felicità e su quello di chi li circonda; sulle città in cui conviene fare una gita, data l’alta concentrazione di felicità, o al contrario su quelle da cui stare alla larga.
Un esperimento scientifico più che un passatempo, che i due ricercatori hanno pensato per raccogliere informazioni utili alla ricerca sul benessere soggettivo, utilizzando la raccolta di informazioni real-time e l’analisi di una mole di dati che, si auspicano, possa essere importante.
Luciano Canova e Andrea Biancini presentereranno la loro app al Faberlab di Tradate giovedì 5 giugno alle ore 20.30. L’evento è gratuito, qui il link per registrarsi alla serata e sarà seguito dal nostro canale live dedicato al Faberlab.
Clicca qui per seguire la diretta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.