Poste, sindacati sul piede di guerra
La Cisl: Interrotte le trattative con Poste Lombardia sulla carenza di organico agli sportelli. "Non è escluso lo sciopero"
Interrotte le trattative con Poste Lombardia sulla carenza di organico agli sportelli.
L’incontro di oggi coi sindacati, il primo dall’apertura formale della vertenza il 17 febbraio scorso, si è concluso negativamente.
“A fronte della evidente mancanza di personale negli organici ed alle numerose carenze strutturali ed organizzative, che sono la vera causa dei provvedimenti di chiusura e razionalizzazione di molti uffici postali nella nostra regione, l’azienda si è presentata al tavolo di confronto senza alcuna seria proposta, disconoscendo la realtà e basandosi solo su dei freddi numeri, spesso non veritieri, riportati nelle slides”, afferma Giuseppe Marinaccio, segretario generale Poste Cisl Lombardia.
Rispetto alle 61 chiusure ed alle 121 razionalizzazioni, l’azienda ha dichiarato che i provvedimenti sono motivati dalla scarsa operatività affermando anche che gli uffici interessati effettuano una media giornaliera di circa 20/30 operazioni. “Abbiamo subito fortemente contestato questa affermazione in quanto, da informazioni in nostro possesso, in moltissimi casi non risulta veritiera – spiega Marinaccio -. L’azienda nega i dati reali ed appare chiaro che i vertici non conoscono le reali condizioni dell’operatività quotidiana negli uffici e delle innumerevoli difficoltà e disagi in cui i dipendenti sono costretti a districarsi”.
“Una politica così spinta di risparmio sui costi attuata con tagli sul personale e sugli adeguamenti strutturali, strumentali e formativi, invece di intervenire su altre diseconomie, ha portato alla perdita di qualità in tutti i servizi, alle chiusure di uffici ed abbandono del territorio nei piccoli comuni già disagiati per la carenza di servizi ed infrastrutture – aggiunge il segretario generale di Poste Cisl Lombardia -. Tutto questo non è accettabile se attuato da un’azienda a totale capitale pubblico che da 11 anni produce consistenti utili di bilancio”.
I sindacati si incontreranno a breve per mettere in campo iniziative a sostegno della vertenza, non escluso lo sciopero, coinvolgendo la Regione Lombardia, gli Enti locali e le associazioni di categoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.