Albero della vita, l’inverno costerà 360mila euro
Salvare l'albero della vita in inverno sarà molto costoso. Farlo ripartire costerà poi tra i 350 e i 400mila euro al mese

Costerà 360mila euro tenere fermo l’Albero della vita durante l’inverno. Lo ha riferito il direttore generale di Padiglione Italia Stefano Gatti, in audizione con il responsabile dei lavori dei cantieri di Expo, Alessandro Molaioni, in commissione Expo a palazzo Marino.
Oltre all’impegno a “preservare intatta e pronta” per la riapertura primaverile la mostra all’interno di palazzo Italia, “stiamo lavorando pancia a terra per mantenere l’Albero, perché era previsto come una struttura temporanea”. Tutte “le parti che devono sopravvivere all’inverno sono state messe in sicurezza, il resto, come il fusto, viene mantenuto da Orgoglio Brescia, perchè poi tutto possa essere riattivato”.
Costo di tutti gli interventi “tecnico manutentivi” per la conservazione durante l’inverno, da novembre ad aprile, è di 360mila euro per la cui copertura la società Expo sta lavorando con gli sponsor. Alla riapertura primaverile il costo tornerà a salire: “fra i 350mila e i 400mila euro al mese per la operativita’” sempre coperti dal privato
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
No dico ma…. Siamo fuori di testa????
Certo che siamo fuori di testa.
D’altra parte tutta l’Expo è stata un fallimento finanziario.
Viene da pensare che qualcuno guadagni da queste perdite e se le prepari.