Defibrillatore, l’obbligo per le società dilettantistiche slitta al 30 novembre
L’obbligo sarebbe dovuto scattare il 1 gennaio 2016, poi c’è stato un primo rinvio al 19 luglio ed ora ecco il nuovo slittamento al 30 novembre 2016

Ci risiamo. Per l’applicazione del decreto Balduzzi che obbliga le società sportive dilettantistiche a dotarsi di defibrillatori semiautomatici c’è un nuovo rinvio.
L’obbligo sarebbe dovuto scattare il 1 gennaio 2016, poi c’è stato un primo rinvio al 19 luglio ed ora ecco il nuovo slittamento al 30 novembre 2016, quando le stagioni sportive saranno già cominciate da qualche mese.
Niente di drammatico, sia ben chiaro. Se non la nuova dimostrazione di poca sostanza da parte degli organi competenti, incapaci di stabilire una regola precisa e farla rispettare nei modi e nei tempi giusti.
In ballo infatti ci sono migliaia di tesserati e di società (quelle serie, la stragrande maggioranza del panorama dilettantistico italiano) che hanno fatto di tutto per mettersi in regola, comprare o comunque reperire apparecchi defibrillatori semiautomatici DAE (che hanno un costo che varia tra gli 800 e i 1500 euro, più la manutenzione obbligatoria) e formare il personale all’utilizzo di strumenti che in molti casi possono salvare la vita.
Oggi comunque si registra la nota del Ministero della Salute, che con il decreto firmato dal ministro della salute Beatrice Lorenzin e dal sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri Claudio De Vincenti indica nel prossimo 30 novembre la data in cui entrerà in vigore l’obbligo da parte delle società sportive dilettantistiche di dotarsi dei defibrillatori semiautomatici.
Il decreto è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Sperando che sia l’ultimo rinvio, perchè con la salute degli atleti, professionisti o dilettanti che siano, non si può e non si deve scherzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.