La musica classica entra all’ospedale di Circolo
L'ospedale cittadino ospiterà sette concerti aperti a pazienti, parenti e cittadini. Il primo evento sarà sabato 17 novembre, eccezionalmente all'Università dell'Insubria
Far entrare lam musica in ospedale. L’idea è venuta al direttore generale Callisto Bravi, melomane, e ha trovato immediatamente sostenitori e sponsor. Così, in poco tempo, si è riusciti a mettere insieme un calendario di concerti di musica classica che saranno proposti all’interno dell’ospedale di Varese.
Si tratta di Musica in Circolo, organizzata dall’Azienda ospedaliera e dalla cooperativa sociale Educational Team, in collaborazione con le fondazioni Giacomo Ascoli, Il Circolo della Bontà e Il Ponte del Sorriso e grazie al contributo di Provincia di Varese e di tre ditte che hanno sponsorizzato l’iniziativa, come indicato nel programma allegato.
Sette i concerti che inizieranno sabato prossimo, 17 novembre, eccezionalmente nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria e che vedranno protagonisti i pianisti Bruno Canino e Ferdinando Baroffio che interpreteranno a 4 mani musiche di Schubert, Brahma, Debussy e Busoni.
Gli altri appuntamenti saranno in sedi diverse all’interno del monoblocco dell’Ospedale di Circolo: il 16 dicembre il concerto natalizio nella hall del monoblocco, il 19 gennaio un concerto per violino e pianoforte nella chiesa del monoblocco. Così come nella chiesa del monoblocco si svolgeranno il 24 marzo quando saranno ospiti il soprano Francesca Lombardi e il mezzo soprano Marta Fumagalli che interpreteranno lo Stabat Mater di Pergolesi, e il 14 aprile un concerto su musiche di Krumpholtz, Stahl e Naderman. Completano il calendario l’evento del 3 febbraio al VI piano del monoblocco e l’omaggio a Verdi che il 4 maggio vedrà Gianfranco Cerreto rendere omaggio a Verdi e a Tamagno, nella stessa villa che fu del grande tenore.
Il Direttore generale, Callisto Bravi: «Nel panorama di difficoltà che caratterizza il periodo, è per me particolarmente piacevole presentare questo programma musicale, nato da un incontro con il Maestro Chiara Nicora. Ne è derivata una rassegna di qualità che vuole essere l’inizio di una tradizione che, in futuro, possa estendersi anche ad altre spazi dello stesso Ospedale di Circolo e alle altre sedi dell’Azienda. Sono felice che l’iniziativa abbia trovato la collaborazione di tre Fondazioni che sostengono i nostri ospedali e che si sono rese disponibili a promuovere i vari appuntamenti musicali in programma ciascuno nel proprio ambito».
Chiara Nicora ha quindi sottolineato la missione che si intende perseguire con questi concerti di musica classica: «All’origine dell’organizzazione di questi concerti c’è l’idea che il bello è terapeutico e la musica, in particolare, aiuta a migliorare la qualità della vita e, nel caso specifico, dell’assistenza».
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i rappresentanti delle tre fondazioni: Anna Martelossi per il Circolo della Bontà, Emanuela Crivellaro per Il Ponte del Sorriso e Gian Luigi Mentasti per la Fondazione Giacomo Ascoli. Tutti e tre hanno espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, auspicando future edizioni che coinvolgano anche il Presidio del Verbano e i reparti pediatrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.