Una domenica alla Badia di San Gemolo tra musica e archeologia
È giunto al termine per il primo semestre dell’anno il programma culturale OperArte 2019 dal titolo "Pietre miliari incanto della Valganna” a cura dell’Associazione Amici della Badia di San Gemola in Ganna

È giunto al termine per il primo semestre dell’anno il programma culturale OperArte 2019 dal titolo “Pietre miliari incanto della Valganna” a cura dell’Associazione Amici della Badia di San Gemola in Ganna.
Domenica 21 luglio ore 17 presso i saloni della Badia di San Gemolo a Ganna si terrà il concerto “Pietre miliari d’in-canto”. Protagonisti sono il soprano Mariella Gernone coinvolta in svariate attività concertistiche per importanti enti musicali spaziando dal Sacro al Profano, dalla musica da camera alla lirica e, al pianoforte Flavio Peconio, vincitore di importanti concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali sia da Solista che in formazione da Camera e insegnante di pianoforte principale presso il conservatorio “Niccolò Piccinni “ di Bari. Il concerto accompagnerà in un viaggio tra le musiche di G. Verdi, G. Puccini, L. Ardinti, Di Capua e De Curtis.
A seguire, alle ore 18.15, un’affascinate conferenza a cura di Daria Banchieri dal titolo “La passione della ricerca archeologica di Volfrano Rossi in Valganna”.
Il Lago di Ghirla e il Lago di Torba, accanto al primo più noto, a partire dagli anni ’70 divennero oggetto costante di ricerca sistematica di superficie che permise di scoprire e soprattutto localizzare, una dettagliata mappatura dei rinvenimenti di industria litica, considerata oggi la più importante presenza di Mesolitico Recente del territorio varesino e della Lombardia occidentale. Queste aree furono individuate da Volfrado Rossi, studioso ed esperto di archeologia della Valganna, assieme al Don Mario Frecchiani, appassionato studioso della storia della Valganna nel tempo e fondatore dell’Associazione Amici della Badi e, al Gruppo Archeologo Valgannese. Dal 2012, nella sezione preistorica del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello di Varese, sono esposti alcuni reperti provenienti dalle zone di maggiori concentrazione di industria litica di Ganna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.