Un nuovo sportello per i frontalieri
La struttura sarà inaugurata sabato 21 aprile. Fornirà informazioni e supporto ai lavoratori italiani in Canton Ticino
Sarà un altro punto d’incontro fondamentale per seguire con consapevolezza a attenzione il mercato del lavoro a cavallo del confine: dopo quello di Luino, inaugurato lo scorso mese di luglio, sabato 21 aprile (h. 9.30) a Malnate verrà aperto un nuovo Sportello Frontalieri ,promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della località alle porte di Varese e gestito dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Una struttura di rilievo in un contesto di grande importanza per un fenomeno, quale appunto quello del frontalierato, che ha toccato ormai quota 54mila lavoratori. Persone sempre più qualificate che, giorno dopo giorno, partendo dalle province di confine si recano in Canton Ticino per portare il proprio contributo di capacità operativa, ingegno e impegno a favore delle imprese e delle varie attività di servizio nell’area insubrica che si trova al di là della frontiera italo-elvetica.
Il nuovo Sportello Frontalieri, collocato negli uffici comunali malnatesi di via Matteotti-angolo via De Mohr, fornirà allora informazioni e supporto sui vari aspetti relativi al rapporto di lavoro transfrontaliero, ma anche alle prestazioni di servizi in Canton Ticino da parte delle piccole imprese artigiane e o dei lavoratori autonomi.
In particolare, verranno fornite informazioni sulla normativa fiscale e previdenziale dopo l’entrata in vigore degli Accordi Bilaterali, sulla nuova normativa concernente il ritiro del capitale del II pilastro previdenziale, sulla reciprocità del riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali nonché sulle possibilità di offerta/domanda di lavoro in Europa attraverso gli sportelli Eures/T. E ancora, informazioni contrattuali e sul ricollocamento transfrontaliero, sull’orientamento in relazione ai corsi di formazione e riqualificazione professionale e sugli strumenti per la regolarizzazione delle pratiche rispetto al monitoraggio fiscale dei lavoratori frontalieri. Non mancherà, poi, la possibilità di ottenere informazioni sulle prestazioni di servizi per le piccole imprese artigianali e i lavoratori autonomi.
Questo nuovo Sportello Frontalieri di Malnate resterà aperto ogni sabato mattina dalle 9 alle 11.00.
Leggi anche: Lavorare in Svizzera? Le istruzioni in una guida
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.