4 maggio: giornata della lentezza. “Non abbiate fretta di riprendere”
Sarà una giornata di "ripartenza" dopo due mesi di chiusura. Ma in modo lento e responsabile mantenendo le buone abitudini apprese durante il #IORESTOACASA

Lunedì 4 maggio si celebra la giornata della lentezza.
Sarà una ricorrenza un po’ strana, che coincide con una ripartenza, dopo quasi due mesi di immobilità. Sarà la prima occasione per fare piccole uscite e per poterci muovere, almeno un po’.
«Ha senso parlare di lentezza il 4 maggio 2020, una data che forse ricorderemo per sempre, a persone formalmente ferme da tanti giorni, o a persone piene di dolore per la perdita dei propri cari o ancora a persone spaventate dal contagio, impaurite e arrabbiate per le difficoltà economiche o stanche di giocare H24 con i propri bambini abbandonati sulle spalle delle famiglie? » chiedono i sostenitori della ricorrenza.
«Forse la domanda giusta è: come parlare di lentezza in un periodo complicato come questo? Non è un caso questa sovrapposizione di date. Vivere con lentezza il 4 maggio 2020 vuol soprattutto dire non avere fretta di ripartire come prima. Vuol dire essere pronti a fare sacrifici per rimettersi in piedi, senza essere sopraffatti dalla rabbia per il tempo o quanto perduto. Vivere con lentezza “il o dal” 4 maggio 2020 vuol dire mantenere le buone abitudini apprese durante il #IORESTOACASA, come leggere molto, giocare con i bambini, telefonare ad amici vecchi o giovani, limitare gli acquisti inutili, non sprecare il cibo, riflettere sul nostro amato pianeta, imparare a trovare soluzioni creative a problemi vari invece di limitarci al lamento e soprattutto, sostenerci l’un l’altro. Il 4 maggio 2020 non è un liberi tutti, è piuttosto un ricominciamo a vivere con lentezza e riflessione. Il 4 maggio più che mai serve essere presenti a noi stessi e attenti agli altri per non fare danni. Ma per fare tutto ciò ci vuole tempo, il tempo della consapevolezza. In tanti in questi giorni sostengono che d’ora in avanti tutti noi e tutte le nostre vite saranno forzatamente lenti. Non credeteci. Ricordate quanti buoni propositi dopo l’11 settembre? Non è cambiato praticamente niente. Dopo i tanti anni di esperienza di volontariato in carcere a stretto contatto con i detenuti, sappiamo che in gran parte quando escono vogliono recuperare il tempo perduto. Vivere con lentezza sarà sempre un atto volontario. Ecco perché questo lunedì 4 maggio 2020, una data per tanti tatuata nella propria anima, è così magico, che sia quindi l’inizio della nostra fase 2 e il capodanno della lentezza. Perché dobbiamo ripartire bene».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.