“Ho ricevuto una notifica da Immuni, cosa devo fare?”
Alcune risposte ai dubbi più frequenti sull'utilizzo dell'app di tracciamento: cosa fare in caso di positività? ci sono vincoli e obblighi?

Oltre otto milioni e trecentomila download per l’app Immuni e quasi novemila notifiche inviate agli utenti. È in costante crescita l’utilizzo del sistema tecnologico che consente di tracciare in modo diretto e veloce eventuali contatti con persone positive al Covid19.
È importante scaricare l’app “Immuni”: Varesenews aderisce alla campagna lanciata dal Foglio
Una volta scaricata l’app, ci sono alcune informazioni che è bene sapere. Per esempio: Cosa bisogna fare se si riceve una notifica in merito a un avvenuto contatto con una persona che ha contratto il coronavirus? E se risulto positivo come devo comportarmi? Ci sono dei vincoli o degli obblighi da rispettare?
Il sito ufficiale di Immuni fornisce le risposte ai dei dubbi più frequenti. Ne riportiamo alcune:
Cosa fare per comunicare la propria positività?
L’operazione è su base volontaria e permette a Immuni di avvertire le persone con cui sei stato a contatto nei giorni precedenti. L’operatore sanitario che comunica l’esito positivo del tampone ti aiuterà a effettuare il caricamento.
La procedura è molto semplice:
• L’operatore sanitario ti chiederà di entrare nella sezione “Impostazioni” e di scegliere “Segnala positività”.
• Immuni ti mostrerà un codice monouso, una sequenza alfanumerica di dieci caratteri scelti in modo casuale.
• Dovrai comunicare questo codice all’operatore sanitario che lo autorizzerà.
• L’operatore sanitario ti chiederà di toccare “Prosegui” per verificare il codice e procedere con l’operazione.
• L’app mostrerà un riepilogo dei dati che saranno caricati.
• Toccando “Carica i dati”, l’app procederà con il caricamento dei dati precedentemente descritti.
• Ti verrà chiesto il permesso per accedere ai codici casuali salvati sul tuo dispositivo.
• L’app ti mostrerà un messaggio di conferma una volta completato il caricamento.In che modo Immuni mi informa che ho avuto un contatto a rischio? Cosa dovrò fare in quel caso?
Se Immuni rileva che sei stato esposto ad un possibile contagio, ti arriverà una notifica. Segui le raccomandazioni che troverai all’interno dell’app, a partire dal contattare il tuo medico di medicina generale per i dovuti approfondimenti. Anche se non sei obbligato a farlo, ti consigliamo di seguire le indicazioni che ti verranno date per proteggere la tua salute e quella degli altri, in particolare di quelli che ti sono più vicini.
Immuni ha rilevato un contatto a rischio, ma io mi sento bene. Cosa devo fare?
Se Immuni ha rilevato un contatto a rischio, significa che nei giorni scorsi sei stato a stretto contatto con una persona positiva al Covid-19 per più di 15 minuti. Potresti quindi avere contratto il virus, senza però manifestare i sintomi. Fai la tua parte seguendo le raccomandazioni: ridurrai così il rischio per te e i tuoi cari ed eviterai di contagiare altri.
Dopo aver segnalato la mia positività, come posso segnalare a Immuni che non sono più malato?
La tua ASL di riferimento ti sottopone a uno o più tamponi per confermare che non sei più positivo al Covid-19. Quando ricevi la conferma di negatività dalla tua ASL, puoi aggiornare il tuo stato di salute all’interno di Immuni. Ti basta toccare ”Sei guarito? Aggiorna il tuo stato“ e “Sono Covid-19 negativo”.
Tutte le risposte sull’utilizzo dell’app, le questioni legate alla privacy e i dubbi più diffusi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.