Incendio in un appartamento in condominio
Accade con più frequenza di quanto uno si possa immaginare e quando accade non è mai piacevole. In questi casi la bonifica riguarda solo le parti direttamente danneggiate dalle fiamme o tutto lo stabile?

Accade con più frequenza di quanto uno si possa immaginare e quando accade non è mai piacevole. Ma se nel nostro condominio un appartamento va a fuoco cosa implica per il condominio stesso e per gli altri appartamenti non interessati dalle fiamme?
I primi segni evidenti di un incendio in un condominio si riscontrano spesso sulla facciata esterna. Il calore fa esplodere i vetri dell’appartamento in cui è scaturito l’incendio e le fiamme fuoriuscendo lasciano tracce nere intorno a finestre e portefinestre.
I vani scala si impregnano di odore di bruciato. L’uscio dell’appartamento colpito dall’incendio è spesso danneggiato ed annerito. Se l’incendio ha coinvolto gli spazi comuni, in questi le tracce diventano più evidenti: oltre alla contaminazione nera sulle pareti possiamo vedere interruttori e plafoniere sciolti e la vernice sui corrimano danneggiata dal calore. In buona sostanza, un incendio lascia dietro di sé delle ‘ferite’ ben visibili in tutto il condominio.
Ma non finisce qui, il calore e le fiamme possono correre lungo canaline elettriche, condotte d’aria e i vani che accolgono i tubi di acqua, gas o di scarico. Per cui gli altri inquilini possono ritrovarsi danni più o meno gravi nei loro appartamenti. Pareti annerite intorno alle botole di areazione, impianti elettrici danneggiati, impianti di areazione contaminati e cattivi odori generati dai residui carboniosi..
Quel che accade nei giorni successivi ad un incendio è che le particelle volatili sprigionate dalla combustione dei materiali, rimaste finora in sospensione, si depositano su tutte le superfici. Accade quindi che negli appartamenti prospicenti o anche di uno o più piani superiori o inferiori, tutto si ricopra di una patina nera.
Attenzione, poiché tale patina è formata da un particolato molto fine che potrebbe contenere sostanze pericolose per la salute, è quindi necessario procedere alla bonifica di tutto l’appartamento e del suo contenuto.
È un’operazione di pulizia e decontaminazione delicata per cui è bene affidarsi ad un’azienda specializzata in bonifiche post incendio.
Si sconsiglia di soggiornare in un appartamento contaminato da residui carboniosi, soprattutto sarebbe bene evitare che vi sostino bambini e anziani, soggetti più sensibili a patologie che coinvolgono il sistema respiratorio.
L’azienda di specializzata procederà a bonificare tutte le superfici e le suppellettili con prodotti specifici decontaminati, a ripristinare eventuali impianti danneggiati e, ove necessario, a ridipingere pareti e soffitti con apposite vernici incapsulanti così da eliminare la contaminazione e i cattivi odori.
Al termine della bonifica si potrà rientrare nel proprio appartamento, pulito e sanificato, riprendendo la vita quotidiana in totale sicurezza.
Edam Soluzioni SRL
Via Guido Rossa 9/11 – Gallarate
Tel. 0331 75921
Fax. 0331 775454
Email: info@edam.it
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"