Per computer di lavoro si intende anche un Pc di un libero professionista che utilizza il proprio pc sia per lavoro che per le proprie cose di famiglia ed oltre ad aver perso tutte le foto dei propri cari si ha il rischio di perdere le foto di sopraluoghi o fotoritocchi, anche sul server o Nas casalingo.
Il problema principale non è tanto usare linux, mac o windows ma la mentalità nel fare le cose o nel non farle, come in questo caso.
Ci sono certe professioni che è necessario usare dei programmi sotto licenza che altri OS non hanno (autocad, 3d studio max, ecc) ma nessuno si preoccupa di fare una copia di backup su altre unità o sul server stesso.
Lo stesso discorso vale per l’ups. considerato una spesa inutile mentre poi in caso di cali di corrente si perde il lavoro.
Ad ogni modo le istruzioni sono spiegate grossolanamente e in modo impreciso, non vengono puntate le esatte pagine dove procedere col tentativo di ripristino e il 90% dei blog si limitano a segnalare il problema senza dare reali soluzioni.
Un modo per evitare future situazioni simil cryptolocker è ignorare provvisoriamente la pubblicità di antivirus inefficaci allo script in quanto non virus ma comando web interno al pc colpito, una soluzione è CryptoPrevent (in inglese) la versione gratuita è sufficiente.
Per computer di lavoro si intende anche un Pc di un libero professionista che utilizza il proprio pc sia per lavoro che per le proprie cose di famiglia ed oltre ad aver perso tutte le foto dei propri cari si ha il rischio di perdere le foto di sopraluoghi o fotoritocchi, anche sul server o Nas casalingo.
Il problema principale non è tanto usare linux, mac o windows ma la mentalità nel fare le cose o nel non farle, come in questo caso.
Ci sono certe professioni che è necessario usare dei programmi sotto licenza che altri OS non hanno (autocad, 3d studio max, ecc) ma nessuno si preoccupa di fare una copia di backup su altre unità o sul server stesso.
Lo stesso discorso vale per l’ups. considerato una spesa inutile mentre poi in caso di cali di corrente si perde il lavoro.
Ad ogni modo le istruzioni sono spiegate grossolanamente e in modo impreciso, non vengono puntate le esatte pagine dove procedere col tentativo di ripristino e il 90% dei blog si limitano a segnalare il problema senza dare reali soluzioni.
Un modo per evitare future situazioni simil cryptolocker è ignorare provvisoriamente la pubblicità di antivirus inefficaci allo script in quanto non virus ma comando web interno al pc colpito, una soluzione è CryptoPrevent (in inglese) la versione gratuita è sufficiente.
in “Un hacker ha cancellato il mio passato, ho pagato per riaverlo”