Una strada più sicura per i bambini
Si è conclusa la 2^ edizione del corso di educazione stradale per gli alunni delle scuole elementari promosso dall'Ufficio Comune di Polizia Locale del Verbano. Bilancio più che positivo
È giunto a conclusione venerdì 14 maggio, presso la pista ciclabile di Caravate, sede della società ciclistica Caravatese-Inda, la seconda edizione de "La Strada Sicura", progetto organizzato, presso le scuole elementari del territorio, dall’Ufficio Comune di Polizia Locale del Verbano e finalizzato alla conoscenza delle regole di comportamento e di utilizzo della strada.
I bambini delle classi prime, seconde e terze hanno avuto modo, in tale occasione, di seguire un percorso che, alternando momenti di verifica delle nozioni apprese a momenti di svago e gioco, ha permesso la conoscenza degli operatori della sicurezza stradale. A questa giornata finale hanno partecipato le scuole elementari di Caravate, Leggiuno Riva, Leggiuno S.Giuseppe e Sangiano, mentre erano purtroppo assenti per motivi logistici i bambini della scuola di Cittiglio.
Oltre agli operatori della Polizia Locale del Verbano ed ai volontari della società ciclistica Caravatese-Inda, erano presenti all’incontro anche la Polizia Stradale di Luino, i Vigili del Fuoco di Varese, gli operatori della Croce Rossa di Gavirate e dell’associazione S.O.S. dei Laghi di Travedona.
L’esperienza, molto positiva, ha permesso ai bambini di riconoscere nelle forze di Polizia e negli operatori del Pronto Soccorso, figure amiche cui rivolgersi con fiducia, consolidando in essi quella familiarità e confidenza necessarie per un rapporto corretto di collaborazione e di "complicità" finalizzato alla cultura del rispetto e del dovere.
La giornata ha rappresentato la degna conclusione di un percorso didattico approfondito e completo. Nell’anno scolastico in corso, infatti, gli operatori del Corpo di Polizia Locale del Verbano hanno realizzato una serie d’interventi presso le scuole elementari di Caravate, Leggiuno Riva, Leggiuno S.Giuseppe, Sangiano e Cittiglio, con lo scopo di rendere i bambini più coscienti dei pericoli della strada e più consapevoli della necessità di una conoscenza finalizzata alla sicurezza per sé e per gli altri utenti. Nel contatto si è tenuto conto delle naturali capacità di apprendimento degli alunni fornendo un approccio correlato all’età e alle esperienze già sostenute, in accordo e sinergia con docenti e dirigenti scolastici.
In conclusione si può senz’altro affermare che si è ottenuto l’esito prefissato, andando oltre alle più ottimistiche aspettative. I bambini, i docenti e i dirigenti scolastici, hanno mostrato grande entusiasmo e disponibilità e tale risultato si può certamente considerare quale opportuno punto di partenza per futuri sviluppi del progetto.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.