Pro Patria, toccata e fuga definitiva di Tonellotto
L'imprenditore veneto, giunto oggi allo "Speroni" per annunciare il proprio ingresso nel club, è stato allontanato dalla protesta dei tifosi. Lerda: «Non so se tornerà ma qui ha tutti contro»
Si fa sempre più calda la situazione intorno alla Pro Patria. A gettare benzina sul fuoco è stata l’incursione odierna allo stadio "Speroni" del discusso imprenditore veneto Flaviano Tonellotto, già noto per aver acquistato tempo fa la Triestina dove stabilì l’assurdo record dei cinque allenatori cambiati in una sola stagione. L’avventura con gli alabardati, tra l’altro, si concluse con l’allontanamento dalla società per problemi finanziari con strascici giudiziari.
Oggi come detto Tonellotto si è presentato in via Ca’ Bianca per candidarsi a un ruolo (direttore generale?) nel club tigrotto ma ha trovato ad accoglierlo un gruppo di tifosi che non ha gradito la sua visita. Accolto da cori come «Giù le mani dalla Pro Patria» l’imprenditore si è intrattenuto per un po’ di tempo in segreteria a colloquio con il mister Franco Lerda ma, vista la contestazione crescente, ha battuto in ritirata bofonchiando frasi di addio definitivo alla società biancoblu.
Un epilogo che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tifosi e appassionati locali e forse anche allo stesso Lerda (nella foto) che sorride quando gli si ricorda la sequela di esoneri a Trieste e spiega così l’accaduto: «Diciamo che un vero e proprio incontro non c’è neppure stato. Ci siamo salutati e presentati ma il tutto è durato pochi minuti perché la pressione dei tifosi non si è allentata». Su un eventuale ritorno il tecnico tigrotto ha pochi dubbi: «Non so se lo rivedremo a Busto, a me non l’ha detto. Certo che credo che non debba tornare: i giocatori hanno subito espresso la loro contrarietà, la piazza si è subito scaldata e non lo vuole. Non è il massimo».
Tifosi, staff e giocatori, che stanno preparando il delicato derby del Ticino contro il Novara, attendono ora altre novità sulla situazione societaria. Certo, eventi come quello odierno lasciano un po’ di stucco perché danno l’impressione che la Pro rischi seriamente l’attacco da parte di qualche opportunista. Anche per questo motivo se una cordata di imprenditori bustocchi e lombardi esiste (ed esiste, per quanto è trapelato dagli ambienti vicini al Comune), dovrebbe almeno muovere un primo passo pubblico, in modo da dare un segnale concreto a eventuali avventurieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.