Matricole dell’Insubria a lezione di italiano
Per il mese di settembre, l'ateneo propone tre pre-corsi: oltre all'italiano, si offrono lezioni di matematica e di metodo di studio
«In base alla mia esperienza con le matricole di Scienze della comunicazione, posso dire che gli studenti colgono la filosofia di queste lezioni. Imparano a distinguere l’uso dei diversi linguaggi: il politico che usa volutamente un lessico fumoso perché non vuole comunicare chiaramente o la pubblicità che ricorre a strattagemmi per attirare l’attenzione».
Di certo, si lasciano condurre in un percorso alla riscoperta di regole dimenticate. L’uso del punto e virgola, per esempio, e chi lo usa più? E se questo è un eccesso, sicuramente più grave è il progressivo abbandono del congiuntivo, del verbo che esprime possibilità. Si riscopre l’attenzione al dettaglio, perché si usa l’h nel verbo avere, per esempio. Ci sono poi studenti, ma sono pochi, che capiscono quali sono i propri limiti e cominciano a lavorarci».
Questa è un’esagerazione che era venuta fuori quando lanciammo il corso tre anni fa. Devo dire che i ragazzi sanno come si scrive una tesi. Io direi che la vera questione è proprio avere consapevolezza del proprio bagaglio. Il linguaggio è ciò che noi rappresentiamo agli altri: se siamo fumosi o scorretti, diamo una falsa immagine di ciò che esprimiamo».
Beh, devo dire che non sono sicuramente modelli pregiati. Piuttosto vengono analizzati per capire come evolve il linguaggio, come cambia il significato che una comunità attribuisce a determinati termini, come viene “mescolato” pizzicando da vocabolari esteri. È sempre, comunque, una questione di scoperta della logica legata all’uso della parola.
Oltre all’italiano, l’Università dell’Insubria propone anche un pre-corso di “Matematica”, per riprendere e completare le principali nozioni matematiche del triennio finale delle scuole medie superiori. Il corso è della durata di 30 ore, di cui 20 di corso base e 10 di approfondimento facoltativo. Sono ammessi anche studenti non iscritti all’Università degli Studi dell’Insubria, previo pagamento di una quota di iscrizione di 30 euro.
Ultimo corso pre-universitario è quello sul “Metodo di Studio”, della durata di 10 ore, per facilitare l’inserimento universitario favorendo l’acquisizione di un metodo di studio e di strategie comunicative.
Per info sui precorsi:
Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio
Varese, via Ravasi 2, tel. 0332/219343-2, fax 0332/ 219348
Como, viale Masia 27, tel. 031/3383215, fax 031/3383219
e-mail: orientamento.varese@uninsubria.it
(orari di sportello: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10-12; mercoledì 14-16).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.