La scuola non riesce a orientare i ragazzi
Dall'indagine commissionata da UST e Provincia emergono le difficoltà del sistema che si scontra con stereotipi e giudizi emotivi
« L’orientamento non funziona. Non smuove le vocazioni e non fornisce elementi utili a delineare un percorso formativo che dia concreti sbocchi occupazionali» È lapidaria la bocciatura del direttore dell’Ufficio scolastico territoriale Claudio Merletti. L’attività di orientamento che viene effettuata ai ragazzi di terza media va ripensata: «Non funziona perché i criteri di selezione sono al contrario, perché impediscono la mobilità sociale. Perché sono basti su una gerarchia dei saperi legata al profitto e al comportamento che nulla hanno a che vedere con la vocazione professionale».
Dall’indagine effettuata da UST e Provincia in 62 medie della provincia e che ha coinvolto quasi cinquecento insegnanti emerge una politica di orientamento ancora precaria, che si avvale di scarsi strumenti e che si affida, per lo più, alla buona volontà dei docenti impegnati su base volontaristica a ottenere una formazione adeguata.
In un mondo del lavoro complesso e in continua evoluzione, il principale criterio di scelta della formazione è legata all’andamento scolastico: nessuno studente con una media dell’8 o del 9 ha scelto lo scorso anno un istituto professionale o un CFP. Viceversa, chi ha avuto 6 in pagella non si è certamente iscritto a un liceo. Uguale, anche se in termini meno drastici, si rivede nella corrispondenza tra condotta e tipologia di scuola scelta: il 6 in condotta ha praticamente scoraggiato tutti dalla scelta liceale mentre chi ha avuto 9 o o 10 ha raramente scelto un percorso formativo professionale.
Anche in presenza, comunque, di consigli chiari da parte dei professori circa le attitudini e le capacità dei ragazzi, le famiglie si sono spesso comportate seguendo stereotipi o convenzioni culturali: « Il nostro sistema va innovato profondamente – commenta il dottor Merletti – non si può arrivare sino al biennio superiore per capire il proprio destino. È qui, infatti, che arrivano le bocciature e le dulisioni, a volte in modo traumatico. Occorre maggior chiarezza e rigore in tutto il primo ciclo scolastico». Anche su questo punto l’indagine è chiara: spesso il fallimento scolastico e la dispersione sono legati proprio a scelte condotte con metodi “emotivi” con il passa parola, il sentito dire o le ambizioni famigliari. I dati delle ultime iscrizioni dove, per la prima volta, sono stati registrati gli esiti dei consigli orientativi con un evidente scollamento tra consiglio e scelta, dimostrano ancora che il sistema ha bisogno di strumenti più efficaci che vadano dalla formazione e motivazione dei docenti, meglio se in equipe, al coinvolgimento maggiore dei genitori sulla spiegazione del mercato del lavoro, sulle visite in azienda con esperienze lavorative in stage o alternanze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.