Greco antico o moderno? A liceo si studiano entrambi
Dopo il successo del primo corso, la scuola rinnova il suo impegno e lo raddoppia. In autunno una nuova full immersion nella lingua e nella cultura della Grecia moderna
"παρακαλώ, μπορείτε να μου πείτε πού είναι η θάλασσα?"
Vi trovate su un’isola greca e non sapere dove sia il mare? Per gli studenti del liceo di Gallarate non è più un problema. La lingua greca moderna non ha più segreti. Forse è un po’ esagerato, ma questa mattina all’istituto di viale dei Tigli il Console greco ha potuto ascoltare in diretta studenti e professori dialogare in greco moderno. Hanno, infatti, seguito con impegno e risultati evidenti il corso tenuto dalla dott.ssa Koliadimu, membro dell’Istituto Ellenico centrale, con sede a Bruxelles.
Nel corso della cerimonia, il console e la professoressa Patrizia Foglia, responsabile del progetto, hanno assicurato che il corso avrà una seconda edizione, due classi, principianti e avanzati, dal prossimo autunno. Ma non è tutto: visto il successo che ha avuto la proposta di approfondire la lingua greca moderna, ci si è ripromessi di coinvolgere altre realtà, scolastiche o no, del territorio per avviare altre manifestazioni: laboratori di cucina o di letteratura moderna, per esempio. L’interesse per questa lingua, ancora molto studiata nel sul idioma antico, è crescente: anche l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nella sua facoltà di lingue orientali, ha avviato un corso di greco moderno.
Durante la mattinata, il liceo si è collegato in video conferenza con l‘Ente del turismo a Salonicco, il cui responsabile ha presentato le diverse opportunità di ottenere le certificazioni linguistiche on line, ma anche le opportunità di studiare la lingua moderna in valide strutture dislocate sul tutto il territorio ellenico, isole comprese.
Per il prossimo anno, dunque, il corso raddoppia: gli "anziani" accederanno al corso che li porterà ad ottenere la prima certificazione, mentre i "primini" inizieranno il nuovo e interessante cammino. Una lingua viva che si farà apprezzare anche grazie ai diversi contributi multimediali disponibili.
Il corso – gratuito – prevede due lezioni settimanali di due ore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.