Non c’è pace per la piazza del Cuoricino, i residenti chiedono aiuto
La situazione presentata ancora una volta dai condomini nel corso della serata di incontro con la giunta. Bellora: «C'è sicuramente un problema di ordine pubblico, ma bisogna capire da cosa è originato»
Un passaggio comodo, una bella piazzetta e i giochi dei bambini. Ma per i residenti dei palazzi intorno vuole dire anche rumore fino a tarda sera e non solo. Succede a Cardano al Campo al quartire Cuoricino, proprio di fronte alla Sala Pertini dove si riunisce il Consiglio comuale e dove, giovedì sera, la giunta ha incontrato i cittadini. E fra le domande e richieste poste dai cardanesi agli amministratori ci sono state anche quelle sulla situazione dei giardinetti in fondo al passaggio creato nel 2008 di fianco alla chiesa e all’oratorio.
Le lamentele sono le stesse da anni: gruppi di giovani, in particolare in estate, restano fino tarda ora nel giardinetto con problemi di schiamazzi e rumori. Il palazzo marrone che costeggia il passaggio del Cuoricino sarebbe rimasto senza alcuna recinzione per diverso tempo e sono stati i condomini a costruirne una precaria con la rete (foto). I condomini del palazzo dall’altro lato, in via Primo Levi, hanno invece problemi con chi staziona sotto il portico sia per il rumore che per il degrado (foto). Diversi sono stati anche gli atti di vandalismo.
«Qualcosa è stato fatto negli anni, ma non basta» commenta il sindaco Angelo Bellora che intanto si sta muovendo per capire con i residenti stessi i problemi. «Non è solo una questione di maggiori controlli – spiega -, bisogna anche capire il contesto in cui nascono certe situazioni. C’è sicuramente un problema di ordine pubblico, ma bisogna capire da cosa è originato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.